Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoKiev assediata, Zelensky: «Lasciati soli a combattere». Perché la NATO non può intervenire
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 11:08:00
Ultimo aggiornamento venerdì 25 febbraio 2022 15:39:32
Stanotte Kiev è stata colpita da «un orribile attacco missilistico». Questa la denuncia, in un tweet, del ministro degli Esteri ucraino Dmitro Kuleba: «L'ultima volta che la nostra capitale ha sperimentato qualcosa del genere è stato nel 1941, quando è stata attaccata dalla Germania nazista. L'Ucraina sconfisse il male e lo sconfiggeremo anche questa volta. Fermare Putin. Isolare la Russia, tagliare tutti i rapporti».
La Russia, nel frattempo, stringe l'assedio su Kiev. Il ministero della Difesa russo ha detto che paracadutisti russi sono atterrati nell'area dell'aeroporto di Gostomel, una trentina di chilometri a nord-ovest di Kiev, e che la capitale ucraina è ora assediata da ovest.
Il ministero della Difesa ucraino ha invitato i civili a resistere, realizzando anche bottiglie incendiare per respingere gli occupanti, e chiedendo di «informare su movimenti di truppe, preparare molotov e neutralizzare il nemico».
Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky le sanzioni decise dall'Occidente non siano sufficienti a fermare Putin. Il presidente ucraino lamenta il fatto che il Paese sia stato «lasciato solo» di fronte all'armata russa. «Chi è pronto a combattere con noi? Io non vedo nessuno», ha detto in un video diffuso questa notte, in cui fa un «appello ai 'Nove di Bucarest' per aiuti alla Difesa, sanzioni, pressioni sull'aggressore. Insieme dobbiamo portare la Russia al tavolo dei negoziati. Abbiamo bisogno di una coalizione contro la guerra»: recita il tweet. Il cosiddetto gruppo dei 'Nove di Bucarest' è formato da Romania, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia.
«Non abbiamo né piani né intenzioni di dispiegare le truppe Nato in Ucraina ma stiamo incrementando truppe nella parte orientale dell'Alleanza in territorio Nato», ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.
Sul piano pratico, sono stati inviati in modo massiccio uomini e mezzi nei Paesi più orientali, Polonia e Paesi baltici in primis, per mettere in sicurezza spazi aerei e frontiere. Oggi non ci sono tuttavia i presupposti per ricorrere all'articolo 5, che autorizza l'intervento militare: "Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti". La Nato è un'alleanza difensiva: interviene solo in caso di aggressione ai danni di uno o più Paesi membri (e l'Ucraina non è nella Nato), a meno che non sia l'Onu a richiedere l'intervento militare.
C'è però l'articolo 4, che recita: "Le parti si consulteranno ogni volta che, nell'opinione di esse, l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata". Quindi la Nato potrebbe intervenire se i Paesi confinanti, che fanno parte della Nato - come Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania -, venissero minacciati dai russi.
Nel frattempo, la Russia controlla l'area della centrale di Chernobyl. «Ieri unità delle forze aviotrasportate russe hanno preso il pieno controllo del territorio nell'area della centrale nucleare di Chernobyl», ha detto il generale russo Igor Konashenkov in dichiarazioni riportate stamani da Sputnik, in cui ha parlato di un «accordo con un battaglione distinto a difesa dell'impianto nucleare dell'Ucraina sulla sicurezza congiunta delle unità e del sarcofago della centrale nucleare di Chernobyl».
(Foto di copertina: Володимир Зеленський)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103714101
Nel corso di una serata-evento al Teatro Franco Parenti di Milano, condotta da Michela Giraud, M¥SS KETA e Diego Passoni e ricca di ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura, delle istituzioni e della società civile, sono stati proclamati i vincitori e le vincitrici della settima edizione dei...
Follia omicida negli Stati Uniti dove un ragazzo appena diciottenne ha ucciso 14 bambini. Sarebbero almeno di 15 morti, il tremendo bilancio della sparatoria avvenuta in una scuola elementare di Uvalde in Texas. Ad aprire il fuoco un ragazzo di 18 anni. Lo riporta l'ANSA citando media americani, secondo...
«Non abbiamo iniziato noi questa guerra. Ma noi la dobbiamo finire. Io credevo che la si poteva concludere con un dialogo, che avrebbe potuto essere un dialogo lungo ma che si sarebbe potuta trovare una soluzione. Lo pensavo davvero. Ma questa è la Russia». Queste le parole del presidente dell'Ucraina...
«I negoziati non continuano, l'Ucraina si è di fatto ritirata dal processo negoziale». Lo ha detto alla Tass il vice ministro degli Esteri russo Andrei Rudenko, sostenendo che da Kiev non è arrivata alcuna risposta alla proposta di trattato di pace presentata dalla Russia. Pochi giorni fa era stato lo...
"La nostra ribellione, la sua scorta". È lo slogan scelto dagli organizzatori del sit-in che si è tenuto oggi, venerdì 13 maggio, alle 11, nella piazza antistante la sede della Procura di Catanzaro per manifestare solidarietà al Procuratore Nicola Gratteri. L'iniziativa, promossa da un cartello di sigle...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.