Tu sei qui: AttualitàINPS respinge tutte le domande in riesame: ai lavoratori stagionali ancora negato bonus da 600 euro
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 maggio 2020 19:29:14
Brutte notizie per i lavoratori stagionali d'Italia. Pochi minuti fa la nuova doccia fredda: l'INPS ha nuovamente respinto tutte le domande per l'ottenimento del bonus da 600 euro che erano state ammesse al riesame dal Decreto Rilancio.
"La sua domanda è stata respinta. Per maggiori informazioni la invitiamo a rivolgervi alla sede INPS territorialmente competente o chiamare al numero verde 800.164 da fisso o al n. 06164164 da cellulare". Questo il messaggio che tanti lavoratori stagionali, circa 400mila in tutta Italia, hanno ricevuto questo pomeriggio sul loro profilo INPS.
E dire che la Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali dell'INPS aveva annunciato di riprocessare le domande, confrontando i dati con il modello UNILAV e, pur in assenza di terza qualifica S, T e G nell'UniEmens, in presenza della codifica Stagionale SI in UNILAV, il bonus di 600,00 euro sarebbe stato riconosciuto automaticamente.
«L'INPS ha respinto tutte le domande che erano state messe in riesame - ha dichiarato il presidente dell'Associazione Nazionale Lavoratori Stagionali, Giovanni Cafagna, intervenuto questo pomeriggio al talk del Vescovado (VIDEO IN BASSO) -. Anche il riesame delle domande respinte sono state respinte una seconda volta. Siamo punto e a capo. Come al solito il problema qui rimane il direttore degli ammortizzatori sociali luca Sabatini che senza prendere in considerazione ciò che prescrive la legge che dice che i lavoratori stagionali del turismo devono prendere il bonus da 600 euro Sabatini nonostante questo ha messo dei paletti assurdi, continua ostinatamente a respingere le domande. Per questo sono costretto il 4 di giugno ad andare sotto la sede INPS di Roma, per cercare di parlare faccia a faccia con questo direttore per capire come mai lui guarda l'ultimo contratto di lavoro, come amai lui guarda i codici UniEmens, Unilav. La qualifica di lavoratore stagionale non è definita da questi criteri. E' definita semplicemente dal contratto collettivo nazionale del lavoro stipulato nelle località turistiche. Tempo determinato, stagionale, intermittente o a chiamata siamo tutti inquadrati come stagionali e fin quando lui non l'accetta noi andremo avanti perché è un'ingiustizia. È un'ingiustizia dare il sussidio a 170mila e negarlo agli altri 400mila».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1028126108
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...