Tu sei qui: PoliticaNoleggio imbarcazioni Sorrento: da Comune nuove regole per salvaguardare comparto
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 dicembre 2017 15:45:16
Oltre 300 imbarcazioni per un indotto di circa mille persone. Sono i numeri del settore charter, noleggio e locazione natanti in penisola sorrentina che, grazie ai numeri in costante crescita del turismo, offrono sempre maggiori opportunità sotto il profilo occupazionale.
Se ne è discusso stamani in un incontro convocato presso il Comando della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia dal Capo del Compartimento Marittimo, Guglielmo Cassone, al quale hanno preso parte i sindaci del comprensorio, i comandanti degli Uffici Locali Marittimi dipendenti dal Compamare di Castellammare di Stabia e rappresentanti del Parco Marino di Punta Campanella.
Al centro della discussione l'ordinanza della Capitaneria di Porto che prevede l'impiego al comando delle imbarcazioni di persone munite del titolo di "capo barca".
«Si tratta di un provvedimento che mira a salvaguardare le condizioni di sicurezza dei passeggeri - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Ma nello stesso tempo pone un grosso problema in termini occupazionali, dal momento che il 90 per cento degli attuali responsabili di bordo non possiede tale titolo. Insieme al collega di Massa Lubrense, Lorenzo Balduccelli, abbiamo chiesto che l'ordinanza venga sospesa, in attesa che vengano chiariti alcuni aspetti normativi. Ci auguriamo che venga accolta la nostra richiesta di interloquire con i vertici della Direzione Marittima di Napoli, per illustrare in dettaglio i problemi di ordine sociale ed economico che scaturiscono dall'attuale situazione. Siamo intenzionati ad andare fino in fondo alla vicenda, in difesa dei posti di lavoro di tanti residenti della penisola sorrentina, e non escludiamo la possibilità di impugnare il provvedimento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100012104
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...