Tu sei qui: PoliticaNoleggio imbarcazioni Sorrento: da Comune nuove regole per salvaguardare comparto
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 dicembre 2017 15:45:16
Oltre 300 imbarcazioni per un indotto di circa mille persone. Sono i numeri del settore charter, noleggio e locazione natanti in penisola sorrentina che, grazie ai numeri in costante crescita del turismo, offrono sempre maggiori opportunità sotto il profilo occupazionale.
Se ne è discusso stamani in un incontro convocato presso il Comando della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia dal Capo del Compartimento Marittimo, Guglielmo Cassone, al quale hanno preso parte i sindaci del comprensorio, i comandanti degli Uffici Locali Marittimi dipendenti dal Compamare di Castellammare di Stabia e rappresentanti del Parco Marino di Punta Campanella.
Al centro della discussione l'ordinanza della Capitaneria di Porto che prevede l'impiego al comando delle imbarcazioni di persone munite del titolo di "capo barca".
«Si tratta di un provvedimento che mira a salvaguardare le condizioni di sicurezza dei passeggeri - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Ma nello stesso tempo pone un grosso problema in termini occupazionali, dal momento che il 90 per cento degli attuali responsabili di bordo non possiede tale titolo. Insieme al collega di Massa Lubrense, Lorenzo Balduccelli, abbiamo chiesto che l'ordinanza venga sospesa, in attesa che vengano chiariti alcuni aspetti normativi. Ci auguriamo che venga accolta la nostra richiesta di interloquire con i vertici della Direzione Marittima di Napoli, per illustrare in dettaglio i problemi di ordine sociale ed economico che scaturiscono dall'attuale situazione. Siamo intenzionati ad andare fino in fondo alla vicenda, in difesa dei posti di lavoro di tanti residenti della penisola sorrentina, e non escludiamo la possibilità di impugnare il provvedimento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106912106
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...