Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoDopo 80 anni la dichiarazione di guerra di Mussolini è a colori [VIDEO]
Scritto da (Redazione), mercoledì 10 giugno 2020 18:08:07
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 giugno 2020 18:08:07
Oggi, 10 giugno 2020, ricorre l'80esimo anniversario di un evento di portata straordinaria e drammatica per la storia d'Italia: la dichiarazione di Guerra alla Francia e all'Inghilterra da parte del capo del Fascismo, Benito Mussolini, dal balcone di palazzo Venezia, il 10 giugno 1940. Un momento drammatico ed eccezionale dal punto di vista storico, uno di quei casi eccezionali in cui la Storia si ‘vede' in diretta mentre sta avvenendo. L'avvio della seconda guerra mondiale per un paese, con il coinvolgimento di tanti altri, in Europa e nel mondo, che rende il filmato del Luce ancora più straordinario. E non si tratta solo di un documento unico al mondo per ragioni storiche, ma anche per altre di carattere linguistico, comunicativo, di studio delle società di massa. Si tratta di 8 minuti di film in cui la Comunicazione visiva si mostra in tutta la sua eccezionale - e a volte devastante - portata.
In occasione dell'anniversario della dichiarazione di guerra, Istituto Luce-Cinecittà ha proceduto a un'iniziativa di carattere fortemente simbolico, e concreto. Attraverso il Lazio Film Production Lab, un laboratorio sperimentale promosso da Regione Lazio, Lazio Innova, Istituto Luce-Cinecittà e Human Touch Media, dedicato al restauro, alla colorizzazione, riattualizzazione e tecniche digitali di alto livello sui documenti visivi d'archivio, è stato realizzato con giovani professionisti del settore e il know how storico degli enti promotori, il restauro digitale e colorizzato del filmato originale del discorso del 10 giugno.
Un'operazione di riattualizzazione, eseguita con i più scrupolosi criteri di ricerca e ricostruzione storica, e di filologia documentale, che ha come fine quello di restituire il racconto di un momento cruciale a un pubblico vasto, e soprattutto ai più giovani. Una scelta innovativa, che coniuga cura per il documento a utilizzo delle tecnologie più avanzate, per raccontare quanto più possibile un evento per come si svolse, ricostruendone colori, atmosfera, umori originali.
Il risultato, straordinario e sorprendente, si potrà ammirare prossimamente, in una data e sede pubblica di prossimo annuncio.
Intanto un breve estratto in occasione di questo anniversario è regalato al pubblico dal sito dell'Archivio storico Luce, che ne propone oggi in esclusiva il primo minuto e mezzo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato ai ministri la decisione di recarsi al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni. La riunione del CdM è terminata dopo poco più di mezz'ora. Il premier andrà alle 12 al Quirinale. I capi delegazione del M5s Alfonso Bonafede, del Pd Dario Franceschini...
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte salirà al Quirinale domani, dopo un passaggio in cdm per comunicare le sue intenzioni, per rassegnare le dimissioni. Lo si apprende da fonti di governo. Domani mattina alle 9, a quanto si apprende da fonti qualificate di governo, è stato convocato il Consiglio...
Dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal reddito di cittadinanza alla Naspi. Inizia a prendere forma il decreto Ristori 5, il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare all'inizio della prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 sarà finanziato con lo scostamento...
Il 14 gennaio scorso i raid notturni israeliani contro i depositi di armi e le posizioni militari nella Siria orientale hanno ucciso almeno 10 soldati siriani e 47 combattenti alleati. L'aviazione israeliana ha effettuato più di 18 attacchi all'inizio di mercoledì contro molteplici obiettivi in un'area...
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...