Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del Carmelo

Date rapide

Oggi: 16 luglio

Ieri: 15 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, avanza il percorso della DOP per la colatura di alici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cetara, avanza il percorso della DOP per la colatura di alici

Inserito da (redazionelda), domenica 3 dicembre 2017 15:53:19

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La richiesta della Dop per la colatura di alici di Cetara è il tema dell'annuale tavola rotonda che celebra a dicembre il peculiare intingolo del borgo costiero. Sfumata la delusione per l'attesa presenza del presidente della Regione Vincenzo De Luca che non ha potuto raggiungere la tavola rotonda, nella sala polifunzionale ‘M. Benincasa' ieri sera, 2 dicembre, i relatori si sono soffermati su "Storia, territorio e DOP: qualità per condividere una strategia di insieme".

Dopo i saluti dell'assessore al turismo e alla cultura del comune di Cetara Angela Speranza, della presidente dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura Dop Lucia Di Mauro, che ha ricordato il difficile inizio delle attività dell'associazione a fine 2015 e la sfida che va avanti, anche il presidente della Pro Loco di Cetara, cavalier Antonio De Santis, ha voluto ricordare la prima occasione in cui si era affrontato il tema della colatura di alici su iniziativa della Pro Loco dell'epoca (nel dicembre 1993) presieduta dall'avvocato Costantino Montesanto: gli inizi di un percorso che ha condotto fino ad oggi. Il presidente ha citato un episodio inatteso di interesse verso il prodotto che ha visto, la scorsa estate, una studentessa americana soggiornare in paese per elaborare una tesi sulla colatura di alici.

Filippo Diasco, direttore generale del Settore Agricoltura e pesca della Regione Campania, ha ricordato l'importanza delle produzioni tipiche e dei marchi di tutela per l'economia regionale che ne conta numerosi. Ha evidenziato come la regione abbia tempestivamente dato il via libera alla proposta di Dop proveniente dall'Associazione di valorizzazione avendone verificato la fondatezza e la valenza per l'economia locale.

Secondo Squizzato, presidente del comitato tecnico scientifico dell'associazione per la promozione della Dop, ha ripercorso, attraverso la citazione di numeri chiave, l'esperienza di valorizzazione della colatura di alici a partire dal numero 25, tante sono le edizioni del convegno. Ha ricordato e ringraziato con l'occasione le tante persone che hanno contribuito allo sviluppo della conoscenza e della diffusione del peculiare condimento prima fra gli esperti e poi fra il grande pubblico, a partire da Ezio Falcone: nella prima edizione del convegno il compianto studioso amalfitano aveva ricollegato la colatura al Garum dei romani, definendola il più nobile discendente di quell'antico prodotto. Squizzato ha rammentato anche l'apporto dei presidenti della Pro Loco susseguitisi negli anni: oltre all'avvocato Costantino Montesanto, il professor Fortunato Galano, il dottor Domenico Gatto, e l'apporto fondamentale del giornalista Luciano Pignataro a partire dal 2005. E' stato poi evidenziato il contributo di Cosimo Mogavero realizzatore della pizza ‘Cetara', di Eugenio Luigi Iorio, di Carlo Montinaro e di Pierpaolo Cavallo per gli aspetti scientifici. Un particolare approfondimento ha riguardato l'esperienza di rete locale realizzata sul tema della colatura a partire dal 2002 fra cinque diverse entità, sviluppando sinergie importanti: le associazioni del territorio (la pro loco prima e poi l'Associazione Amici delle Alici), i ristoratori veri ambasciatori del gusto (i quattro ristoranti storici San Pietro, Cianciola, Al Convento, Acquapazza), l'apporto degli armatori del settore e dei pescatori per la cattura della materia prima, le alici, la collaborazione con gli enti locali (Comune e Comunità Montana) e il sostegno importante di Slow Food e degli esponenti locali dell'associazione di Carlo Petrini. Fin dal 2003 Slow Food ha sostenuto e supportato la colatura di alici di Cetara con il ‘presidio' che ha assicurato comunque una tutela importante. Sono stati poi citati i ‘numeri' che riguardano la materia prima: le alici pescate nel mare antistante la provincia di Salerno: il numero delle imbarcazioni interessate alla pesca in provincia, le quantità annuali di alici pescate, tutti elementi che, insieme ad una ricca bibliografia citata nei documenti a supporto della richiesta di Dop, consentono di dimostrare l'assoluta peculiarità della colatura e ne sostengono l'aspirazione ad ottenere il riconoscimento del marchio di tutela. Squizzato, affrontando il tema del prezzo delle alici, ha anche rimarcato la necessità di un più adeguato riconoscimento del lavoro dei pescatori con l'auspicio di prezzi più alti rispetto a quelli praticati nell'attualità, in considerazione del forte valore economico della colatura di alici.

Il professor Vincenzo Peretti, esperto componente del comitato scientifico, ha precisato le peculiarità del percorso amministrativo della Dop e della necessità di una puntuale interlocuzione con il ministero delle Risorse Agricole. Ha rimarcato inoltre lo sforzo compiuto con il disciplinare di produzione di attuare un forte coinvolgimento dei ristoratori di Cetara che hanno contribuito in maniera determinante a valorizzare il prodotto. Questa ed altre peculiarità, quali la storia del prodotto, costituiscono, secondo Peretti, elementi fondamentali che dovranno consentire il conseguimento dell'obiettivo.

Infine, la giornalista Rai Laura Placenti, collaboratrice di Linea Blu, ha riportato le personali emozioni vissute nelle sue visite a Cetara e, in questi giorni, quelle dell'ultima puntata della trasmissione che è coincisa con la festa della colatura.

A conclusione, presenti i sindaci di alcuni comuni della costiera (Maiori, Minori, Scala, Ravello, Praiano, Vietri sul Mare) si è registrato il saluto di Piero De Luca, componente della direzione Regionale del PD, che ha sottolineato l'esigenza di sviluppare sinergie per lo sviluppo economico e la possibile funzione trainante delle produzioni tipiche. Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha ringraziato tutti i presenti e il lavoro dell'associazione di valorizzazione e del comitato tecnico. Si è poi rivolto, anche nella sua qualità di presidente del Flag ‘Approdo di Ulisse' ai rappresentanti della Regione presenti (il presidente della commissione Bilancio Franco Picarone e il diretto generale Diasco) per sollecitare l'avvio dei bandi regionali per la pesca. La spillatura di un terzigno di colatura di alici di Cetara, ad opera del produttore Giulio Giordano, ha concluso come da tradizione la serata inebriando la sala del peculiare ed inconfondibile profumo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101529100

Eventi e Spettacoli
Vietri sul Mare, a Villa Guariglia l'omaggio di Mario Corvini a Nino Rota

Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...

Monte Faito, 17 luglio una giornata di commemorazione dedicata alle vittime della funivia

Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...

Tra magia, avventura e sogno: ad Amalfi esplode l'energia dell'Estate dei Piccoli

"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...

Stasera a Minori il film “Maria” con Angelina Jolie: la vita intima e drammatica della Callas sul grande schermo sotto le stelle

Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...

Maiori, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello omaggiano Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”

L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...