Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal Mondo160 anni dall’Unità d’Italia, Mattarella: «Nell’emergenza il Paese ha dimostrato coesione»
Scritto da (redazioneip), mercoledì 17 marzo 2021 11:36:08
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 marzo 2021 11:36:08
Sono trascorsi 160 anni dall'atto ufficiale che ha dato vita all'Unità d'Italia. Il 17 marzo 1861, infatti, Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di re d'Italia. Un momento storico di una portata simbolica eccezionale che, per il secondo anno consecutivo, il nostro Paese celebra nell'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19. A causa del virus, che induce ad evitare assembramenti, sono state annullate la maggior parte delle manifestazioni pubbliche previste nelle varie città della Penisola.
«L'Italia, colpita duramente dall'emergenza sanitaria, ha dimostrato ancora una volta spirito di democrazia, di unità e di coesione. - dichiara il presidente della Repubblica in occasione del 160° anniversario - Nel distanziamento imposto dalle misure di contenimento della pandemia ci siamo ritrovati più vicini e consapevoli di appartenere a una comunità capace di risollevarsi dalle avversità e di rinnovarsi».
«La celebrazione odierna - aggiunge il Capo dello Stato -ci esorta nuovamente a un impegno comune e condiviso, nel quadro del progetto europeo, per edificare un Paese più unito e solido, condizione necessaria per una rinnovata prosperità e uno sviluppo equo e sostenibile».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
"Si può guardare al futuro con un prudente ottimismo e con fiducia". Lo ha detto il premier Mario Draghi nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio a palazzo Chigi, riferendosi al dossier riaperture. "C'è un cambiamento rispetto al passato. Si dà precedenza alle attività all'aperto e alle...
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio,...
Johnson&Johnson ha annunciato che ritarderà le consegne dei suoi vaccini in Europa. "Siamo a conoscenza degli estremamente rari" problemi avuti da "un piccolo numero di persone che hanno ricevuto il nostro vaccino. Il Cdc e la Fda stanno rivedendo i dati relativi a sei casi negli Stati Uniti su oltre...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi"è il primo che dice 'riapriamo'. Ma non dobbiamo riaprire per avere qualche voto in più, dobbiamo riaprire in sicurezza senza poi essere costretti a richiudere". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini a Tgcom24 ribadendo che non "dobbiamo...