Tu sei qui: PoliticaAmalfi prima città della Campania nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 luglio 2018 14:20:07
Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, prima città della Campania ad accedere all'esclusivo riconoscimento che conta, in tutta Italia, soltanto altre 10 località. L'ingresso è stato ratificato mercoledì 25 luglio 2018 presso la sede del Ministero a Roma, dopo un percorso durato più di un anno e la presentazione del dossier di candidatura "Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi" curato dall'amministrazione comunale, alla quale sono intervenuti il sindaco Daniele Milano, l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice della candidatura, e l'assessore al bilancio Massimo Malet. Si tratta del riconoscimento dell'opera titanica dei "marinai contadini" di Amalfi, che nei secoli hanno strappato il suolo coltivabile alla montagna creando i tipici terrazzamenti che oggi sono la cifra del paesaggio della città e la difendono dal dissesto idrogeologico. Un riconoscimento che può aprire nuove strade per il sostegno all'agricoltura locale.
Come si legge nel decreto ministeriale che istituisce l'Osservatorio del Paesaggio Rurale, l'iscrizione al registro è prevista per quelle zone che: "conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia".
Condizioni quanto mai valide per la città di Amalfi, che ha avuto modo di dimostrare con un corposo dossier - discusso dalla ricercatrice universitaria Giorgia De Pasquale - il dato storico che il particolarissimo assetto odierno è figlio dell'opera dei "marinai contadini" che oltre ad attraversare tutto il Mediterraneo sulle rotte commerciali restavano sempre con un piede a terra, nei terrazzamenti che hanno eretto con le antiche conoscenze della costruzione delle macere a secco e dai quali ricavavano sostentamento nei mesi nei quali non potevano navigare. Terrazzamenti la cui importanza odierna è data dalla funzione di difesa del suolo alla quale assolvono: sono il baluardo che tiene in equilibrio la montagna e protegge la città dal dissesto idrogeologico e per questo vanno salvaguardati e difesi dall'abbandono. L'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda dichiara: «Si tratta di un importante riconoscimento che apre nuove possibilità per il sostegno all'agricoltura nella nostra città. Dopo l'apertura del Mercatino del Contadino, col quale diamo modo ai coltivatori amalfitani di vendere in piazza Municipio i loro prodotti trovando un immediato ristoro economico, abbiamo individuato nel Registro del Paesaggio Rurale un valido strumento per accendere la luce sulla desertificazione dei terrazzamenti e esplorare nuove opportunità per combatterla». L'assessore aggiunge: «Ringrazio tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione del dossier, in particolare la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, professoressa Ermelinda Di Lieto, che oltre ad aver fornito la documentazione storica e fotografica degli archivi del Centro, è sempre stata presente nel seguire i vari passi della procedura per l'iscrizione al registro, che abbiamo avviato nel 2016».
Foto2: Salvatore Aceto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100626104
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...