Tu sei qui: PoliticaNuova scuola Maiori: anche Lega contraria a box auto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 febbraio 2019 17:44:15
No ai box auto al pianterreno della nuova scuola di Maiori. E' quanto sostiene anche il coordinamento costiero della Lega, rappresentato da Salvatore Poto e Aldo Cavaliere che in una missiva trasmessa al sindaco Antonio Capone e a tutti i Consiglieri comunali, propedeuticamente la convocazione del prossimo consiglio che potrebbe avere ad oggetto anche l'argomento scuola (come richiesto dalle minoranze), avvisa circa il rischio di ospitare "autovetture ibride, tra le quali auto elettriche, a GPL ed a metano, determinerebbe l'aumento del rischio di potenziali incidenti dovuti ad esplosioni ed incendi a cui tali veicoli vanno solitamente incontro, data la loro ineliminabile pericolosità".
Proprio ei giorni scorsi si è scostituito a Maiori un comitato contrari alla realizzazione de 75 box auto che rendono "appetibile" il project financing.
Nella nota che pubblichiamo integralmente di seguito - a beneficio della completezza d'informazione - Proto e Cavaliere suggeriscono il nolo di strutture prefabbricate per ospitare le classi delle scuole primari e in attesa dell'edificazione della nuova scuola (senza box auto).
______________
Noi sottoscritti, Salvatore Proto ed Alfonso Cavaliere, responsabili territoriali del movimento politico denominato Lega Salvini Premier, riguardo alla vicenda che sta occupando, non poco, l'amministrazione comunale di Maiori, attinente alle sorti della scuola primaria di Via de Jusola e dei bambini che la frequentano, riteniamo che, per motivi di sicurezza, sia imprudente consentire la costruzione di box auto privati al di sotto di un edifico che ospita bambini, in quanto alcun controllo vi sarebbe sul tipo di autovetture che verrebbero ivi parcate. Invero, è necessario tenere in considerazione che, il parcamento di autovetture ibride, tra le quali auto elettriche, a GPL ed a metano, determinerebbe l'aumento del rischio di potenziali incidenti dovuti ad esplosioni ed incendi a cui tali veicoli vanno solitamente incontro, data la loro ineliminabile pericolosità. Inoltre, l'incendio di un'auto elettrica, può provocare il danneggiamento del pacco batterie, innescando inevitabilmente il rilascio di vapori tossici (!) e l'innalzamento della temperatura nella zona dell'incendio fino anche a 482°C. Già tanto dovrebbe bastare per far rivedere quanto in progetto. Per di più, vi è da considerare anche il forte impatto ambientale, in termini di smog, che recherebbe il transito degli stessi veicoli all'interno dell'area scolastica, con forti ripercussioni sulla salute dei bambini che frequenteranno la nuova scuola.
Alla luce di ciò, proponiamo di costruire altrove, se necessario, i box previsti nell'ambito del project financing, eliminando, in tal modo, ogni rischio per la sicurezza e la salute dei bambini.
Invece, riguardo il paventato spostamento dei bambini presso l'edificio scolastico di Via Capitolo, riteniamo che tale scelta risulta essere assolutamente incosciente, viste lepessime condizioni del predetto edificio, poco distanti da quelle della scuola di Via de Jusola.
Proponiamo, pertanto, con i fondi destinati alla inutile manutenzione dell'edificio oggetto del project financing, ammontanti ad € 60.000 all'anno per dieci anni e che riteniamo essere assolutamente sprecati, l'acquisto immediato o il noleggio immediato di moduli abitativi prefabbricati, che ben potrebbero essere allocati nello spazio del teatro all'aperto del Palazzo Mezzacapo, in modo da consentire ai bambini la frequentazione scolastica in ambienti rispettanti i crismi di legge in materia di igiene e sicurezza.
Auspichiamo, dunque, che l'intero arco consiliare prenda in considerazione la nostra proposta, che non vuole essere un atto di presunzione ma un punto di partenza comune da cui possa nascere per una sana decisione presa nell'interesse della collettività maiorese.
Auspichiamo, altresì, che non venga perseguitala malsana idea di trasferire i bambini presso la scuola di Via Capitolo, prima dell'installazione dei moduli di cui sopra.
Salvatore Proto
Alfonso Cavaliere
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103017101
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
«Non è lo stato civile di una persona a definirne la capacità di essere genitore. È la sua umanità, la sua stabilità, la sua capacità di amare». Con queste parole la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, ha aperto, ieri in Senato, la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge,...
Dopo l'incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all'incontro,...
"Dopo decenni passati a costruire relazioni internazionali, oggi ci ritroviamo in un nuovo far west globale fatto di instabilità, tensioni e guerre. E gran parte della responsabilità è anche di chi, come Trump, ha lavorato per indebolire gli organismi multilaterali e gettare benzina sul fuoco dei conflitti....