Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniTramonti, nuova disciplina per la bruciatura delle sterpaglie. Da 1° ottobre scatta il "turn over"
Scritto da (redazione), lunedì 28 settembre 2020 18:09:45
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 19:51:09
Il Comune di Tramonti ha pubblicato il calendario che regola l'attività di combustione delle sterpaglie nei terreni agricoli. La disciplina comunale prevede l'obbligo di raccogliere i materiali vegetali da ardere, in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro
A partire giovedì 1° ottobre 2020, salvo espressi divieti della Regione Campania, l'attività di abbruciamento sarà così di seguito disciplinata:
La combustione di sterpaglie, scarti di origine agricola provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti, vigneti ecc. dovrà essere effettuata dalle 9,00 alle 12,00 (fine combustione)
Nei giorni di lunedi, mercoledi e venerdi secondo un apposito calendario per le diverse frazioni:
Lunedì: Campinola, Cesarano, Polvica e Pucara
Mercoledì Capitignano, Corsano, Gete, Novella e Ponte;
Venerdì: Figlino, Pietre, Paterno Sant'Arcangelo e Paterno Sant'Elia.
Inoltre la combustione di sterpaglie, scarti di origine agricola provenienti dalla ripulitura sterpaglie, scarti di origine agricola provenienti dalla ripulitura di castagneti dovrà essere effettuata dalle ore 9,00 alle 12,00 (fine combustione)
In giorni alterni, a far data dal 1° ottobre,secondo la seguente suddivisione:
gruppo 1: giorni dispari (a titolo esemplificativo: 1/10; 3/10; 5/10; 7/10; 9/10; 11/10 ecc...)
Figlino, Pietre, Campinola e Novella.
gruppo 2: giorni pari (a titolo esemplificativo: 2/10; 4/10; 6/10; 8/10; 10/10; 12/10 ecc...)
Capitignano, Cesarano, Corsano, Gete e Polvica.
Ciò al fine di evitare quanto accaduto lo scorso anno, con l'accensione "sincronizzata", la mattina del 1° ottobre, delle sterpaglie. Tutto il paese, complice la bassa pressione, venne invaso dal fumo: l'aria irrespirabile provocò non pochi problemi alla popolazione (rileggi articolo n basso).
Il disciplire vieta di bruciare le sterpaglie o simili non adeguatamente essiccate, col fuoco che deve essere sempre vigilato ed al termine delle operazioni, dovrà essere completamente spento e non dovranno rimanere residui di materiale incandescente.
E' in ogni caso, vietato bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e di scarti vegetali di origine agricola, quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc. L'accensione non può avvenire in giornate di caldo intenso e di forte vento. Durante le operazioni devono essere adottate tutte le misure necessarie per il controllo del fuoco, senza creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali.
Ai trasgressori, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno applicate le sotto elencate sanzioni amministrative da 150 a 500 euro.
>Leggi anche:
Tramonti, nel primo giorno di accensione dellesterpagliepaese invaso dal fumo [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In una comunicazione ufficiale, la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti, Patrizia Luisa Milo, annuncia che la classe II B della Scuola primaria da domani, lunedì 25 gennaio, potrà riprendere le attività didattiche in presenza. Da giovedì scorso per la solo classe...
Sono risultati tutti negativi al Covid-19 i tamponi eseguiti ieri mattina all'USCA del Porto di Maiori per Sindaco, Assessori, alcuni Consiglieri e tutti i dipendenti del Comune di Scala. Mercoledì scorso la notizia della positività di un professionista che aveva avuto contatti con il sindaco Luigi Mansi...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Sono 9 i guariti di giornata, con Vietri sul Mare che raggiunge la condizione "Covid free". Tre i nuovi positivi, registrati a Maiori, Ravello e Positano. Nella giornata odierna si...
Sono risultati tutti negativi i tamponi rapidi antigienici eseguiti questa mattina, presso l'USCA del Porto Turistico di Maiori ai genitori, alunni, personale ATA e docenti della Iᵃ, IIᵃ e IIIᵃ della scuola secondaria di primo grado di Ravello. Da lunedì 25 gennaio le lezioni potranno riprendere regolarmente,...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il numero dei contagi sul territorio continua a calare, scendendo a 160. Sono 17 i guariti di giornata, di cui 11 soltanto ad Amalfi, 4 a Maiori e 2 a Furore. Oggi, per la prima volta...