Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniTramonti, completato il servizio di Anagrafe Cimiteriale. Semplificati i rapporti tra Comune e cittadino
Scritto da (Redazione), giovedì 11 giugno 2020 12:15:22
Ultimo aggiornamento giovedì 11 giugno 2020 12:15:22
Il Comune di Tramonti ha completato la banca dati dell'Anagrafe Cimiteriale. Una nuova soluzione applicativa in favore dei cittadini, un passo essenziale nella realizzazione di un più ampio progetto per rendere possibili successive innovazioni, poiché avere un database cimiteriale a livello comunale permette di superare il modello cartaceo ed automatizzare tutte le procedure relative ai dati anagrafici dei defunti.
Attraverso la Banca Dati Cimiteriale i cittadini possono consultare e visualizzare on-line l'ubicazione e la foto del proprio defunto collegandosi al sito www.anagrafecimiteriale.it . La gestione cimiteriale informatizzata conduce a risultati eccellenti in termini di produttività, ottimizzazione, riduzione dei costi e consente un'accurata attività di pianificazione. Il servizio permette di conoscere l'esatta ubicazione del caro scomparso visualizzandone la posizione sulla mappa del cimitero, suddiviso in zone con riferimento ai santi devoti alle varie frazioni. L'Amministrazione Comunale ha scelto di snellire e velocizzare il cartaceo per avere tutti gli archivi in digitale e a portata di clic. Il programma recupera e fornisce i dati anagrafici, l'ubicazione esatta, la foto del loculo e i dati dei vari permessi di seppellimento. Attraverso il processo di digitalizzazione, è possibile risalire alle precedenti occupazioni dell'elemento cimiteriale e alle posizioni precedenti della salma.
Il modulo archivia, altresì, le concessioni cimiteriali, evidenziandone le scadenze, registra le movimentazioni dei defunti in seguito ad esumazioni ed estumulazioni, e consente di estrapolare situazioni generali sullo stato del cimitero, in funzione all'occupazione ed alle previsioni di posti liberi: le informazioni possono riguardare sia l'intero cimitero che ogni singola area. L'integrazione della cartografia tecnica del cimitero, suddivisa in livelli consultabili riguardanti i diversi settori cimiteriali con simbologia differenziata permette una più agevole visualizzazione dei siti liberi e prenotabili e garantisce un importante servizio di sportello per i cittadini. L'interfaccia di utilizzo del software è semplice ed intuitiva, con una parte dedicata al cittadino ed una all'ufficio in modo che l'operatore - anche con poca familiarità degli strumenti informatici - è in grado di operare agevolmente. Si è proceduto, infine, all'installazione di un TOTEM multimediale posizionato all'entrata del Cimitero, con apposita interfaccia che consente agli utenti di localizzare l'esatta posizione di un loculo in planimetria con le indicazioni di come raggiungere la posizione. Il servizio si è reso possibile grazie all'intuizione ed alla successiva realizzazione da parte dello Studio Tecnico d'Ingegneria Cipriano di Corbara .
«Arriva a compimento un progetto a cui l'Amministrazione sta lavorando da anni - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda -. Un'idea che è nata dalla compagine amministrativa Giordano e che ora abbiamo ultimato aumentandone sia la funzionalità che le potenzialità, soprattutto in questo periodo di "vita a distanza" in cui risulta ancora fondamentale mantenere tutte le precauzioni del caso. Ora ogni piazzola ha un nome, dedicato ai Santi Protettori delle tredici frazioni, e tutto il complesso è diventato smart e a portata di click».
«Siamo fieri di aver concluso felicemente quest'opera pubblica che semplifica ulteriormente il rapporto tra l'Ente e i cittadini - ha aggiunto il vicesindaco Vincenzo Savino -. Si trattava di un atto dovuto, un tributo ai nostri cari scomparsi, le radici del nostro territorio, che ora trovano una collocazione precisa e ordinata, consultabile sempre anche da casa. In un paese come Tramonti che ha cittadini in tutto il mondo, un'opera del genere accorcia le distanze e fa sentire a casa i migliaia di tramontani sparsi in tutto il globo che desiderano conoscere la posizione dei propri defunti o ricostruire l'albero genealogico familiare. Il cimitero comunale nel palmo di una mano: ora si può».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il mese di marzo comincia con 228 cittadini positivi, diciannove in più di ieri, un aumento costante oramai. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 20 nuovi contagi: 7 a Tramonti,...
A Tramonti si registrano strasera sette nuovi casi di positività al Covid-19. Quattro di questi presentano i sintomi del virus. Il Comune di Tramonti, in sinergia con Asl e Usca, ha eseguito il tracciamento della rete dei contatti per la somministrazione dei tamponi. Il totale dei positivi sul territorio,...
E' indetta una selezione pubblica, per titoli ed esame, per la formazione di una graduatoria finalizzata all'eventuale assunzione a tempo determinato di Agenti di Polizia Municipale. La domanda, sottoscritta e redatta in carta libera e secondo lo schema allegato (ALLEGATO A) ma non a pena di esclusione,...
Alberi tagliati, erbaccia, vialetti sporchi. Si presenta così uno spazio sulla strada statale 163 che porta a Positano e in Costiera Amalfitana, a due passi da una casetta Anas, ricadente nel territorio di Vico Equense. Era quasi un boschetto di pini, un punto di ristoro e di pausa; in questo tratto...
In una nota il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, annuncia la sottoscrizione del contratto di appalto e affidamento dei lavori per la realizzazione del parcheggio auto interrato in località Lacco. L'opera pubblica è finalizzata alla riqualificazione della piazzetta Andrea Mansi su cui prospetta...