Tu sei qui: AttualitàConsorzio Limone Costa d’Amalfi IGP: approvazione bilancio, costituzione DAQ e iniziative future
Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2021 21:24:10
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato di soci che ne hanno fatto preventiva richiesta, mentre tutti gli altri si sono collegati da remoto tramite la piattaforma Google Meet.
Attualmente il Consorzio conta 271 soci, comprendenti tutte e tre le categorie della filiera (precisamente 256 produttori, 7 confezionatori e 8 trasformatori). Sebbene quello appena trascorso sia stato un anno sui generis, che ha impedito lo svolgersi delle più importanti fiere agro-alimentari del settore, il Consorzio ha proseguito la sua azione di promozione e tutela del marchio IGP, partecipando a numerose trasmissioni televisive di portata nazionale e invitando inoltre i soci a utilizzare prodotti non nocivi, biologici e di scarso impatto ambientale, per offrire al consumatore finale un prodotto qualitativamente eccellente e salutare.
Il CDA ha commissionato una mappatura dei limoneti esistenti e di quelli iscritti al Consorzio per individuare nei confini territoriali dell'IGP dei 13 Comuni della Costa d'Amalfi l'estensione dell'area espressa in ettari dei limoneti attuali. A breve, invece sarà realizzata anche una cartografia d'uso dei suoli che specificherà sia l'estensione effettiva dei limoneti esistenti sia il completo utilizzo degli stessi, al fine di consentire l'inserimento nel registro storico dei paesaggi rurali d'Italia con tutti i 13 Comuni della Costa d'Amalfi e partecipare così al progetto mondiale GHIASS della FAO International per ottenere riconoscimenti e fondi per la protezione del territorio costiero.
Degna di nota, infine, l'iniziativa solidale messa in campo dal presidente Angelo Amato, insieme al CDA, per l'acquisto di presidi medici salvavita del valore complessivo di 7mila euro e consegnati al dottor Andriuolo presso il Provveditorato dell'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno.
A conclusione dell'assemblea, il presidente Amato ha pubblicamente ringraziato l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo per la sensibilità dimostrata verso le problematiche territoriali in occasione della presentazione del Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, auspicando al contempo una fattiva collaborazione anche con il neo sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105328106
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...