Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca de Marini: 3 luglio nuovo appuntamento con "..incostieraamalfitana.it"
Inserito da (redazioneip), domenica 2 luglio 2017 18:26:38
All'undicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo inizia la settimana che si contrassegnerà per l'emissione dei verdetti sulla gara tra i 52 autori di novità letterarie per l'assegnazione del Premio costadamalfilbri 2017, maiolica della tradizione ceramista vietrese realizzata da Nicola Campanile. Si riprende intanto, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Conca dei Marini, lunedì 3 Luglio alla Chiesa di San Giovanni Battista o di Sant'Antonio, alle 20.30, con "Playlist. Se ci fosse la musica" di Francesco Memoli edito da Mondoscrittura, "Tarantella nera" di Mario De Simone pubblicato da Ad Est dell'Equatore, e "Misteri e segreti dei quartieri di Napoli" di Marco Perillo edito da Newton Compton.
Se per ogni occasione giusta della vita ci fosse la musica giusta? Se lo chiede Giulio, protagonista di "Playlist. Se ci fosse la musica" del musicista Francesco Memoli. In un susseguirsi di incontri surreali, visioni musicali, sms notturni, vessazioni sul lavoro e amori fugaci, nasce la colonna sonora di un'avventura.
Durante i controlli clinici di routine, la vita del tossicodipendente Salvatore è stravolta da un evento inaspettato. In "Tarantella nera" del giornalista Mario De Simone, mentre è in sala d'attesa, degli uomini col volto coperto irrompono nell'ospedale, dove per caso è ricoverato un boss della camorra, allo scopo di ucciderlo. Nella sparatoria che segue, il suo amico più caro si sacrifica per salvargli la vita. Colpito da una pallottola vagante, muore sotto gli occhi di Salvatore, che raccoglie la pistola e a sua volta fa fuoco, colpendo a morte uno dei killer. Inizia così il suo personalissimo percorso di vendetta e, al tempo stesso, redenzione, tra i fantasmi di un burrascoso passato e le ossessioni del presente che lo costringono a sottrarsi alla vita abitudinaria della comunità di recupero. Accompagnato dal bastardino Pocho, suo unico e fedele compagno, Salvatore si muove in una Napoli dai toni forti, tra crimini efferati, conversioni religiose e momenti di imprevedibile dolcezza, spinto dalla rabbia per un amore finito, dallo spettro della droga e dalla passione per la misteriosa Carmen, conosciuta in un club del lungomare.
A Napoli le pietre parlano. Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l'oggi tra una via e l'altra, sia che passeggiamo nel centro storico, sia che ci perdiamo in una strada di periferia. "Misteri e segreti dei quartieri di Napoli" del giornalista Marco Perillo racconta come farlo, attraverso 10 passeggiate narrative che attraverseranno tutta la città. Dal cuore di Neapolis fino al porto, da Montecalvario a Chiaia, da Posillipo a Fuorigrotta, il lettore sarà protagonista di una sorta di flânerie tra strade, vicoli, monumenti e piazze fatta di aneddoti, cenni storici, curiosità, aspetti misteriosi del luogo che si andrà esplorando.
Gli autori sono affidati alle interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it. L'undicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, dedicata ai bambini di Amatrice e di Aleppo, si fregia quest'anno anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100313106
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...