Tu sei qui: PoliticaRavello, ecco il piano spiaggia per Castiglione: 83 gli stalli, accesso a residenti e Scalesi
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 giugno 2020 22:16:54
Il Comune di Ravello ha finalmente varato il piano di sicurezza per la fruizione della spiaggia libera di Castiglione, in ottemperanza al protocollo di sicurezza anti-diffusione Covid-2019 per attività ricreative di balneazione.
Un "Piano Strategico Balneare" (così viene definito dalla giunta di Martino), di tipo sperimentale, con il quale sono state individuate una serie di azioni e misure che mirano ad un controllo diretto della spiaggia libera da parte del Comune di Ravello. La linea guida per la redazione di questo Piano è stata quella di consentire l'accesso garantendo la sicurezza totale.
L'arenile è stato suddiviso in tre settori, comprensivi dell'area campetto da beach soccer, in cui sono garantiti il rispetto degli spazi e delle distanze tra i bagnanti fruitori. La spiaggia è stata divisa in stalli (in tutto 83) che consentono il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa: ogni posto spiaggia misurerà circa 10 metri quadrati. Tale sistema consentirà la fruibilità degli arenili pubblici secondo la regola dell'accoglienza in sicurezza, come previsto dalle prescrizioni legate all'emergenza Covid-19. L'accesso in spiaggia dovrà avvenire previa registrazione e prenotazione: un servizio di accoglienza e controllo gestirà gli aventi diritto
REQUISITI PER L'ACCESSO
L'accesso alla spiaggia libera di Castiglione di Ravello è consentito a tutti i residenti e a coloro che sono nati a Ravello, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Ravello ed ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale; a tutti i residenti ed a coloro che sono nati a Scala, a coloro che, seppur temporaneamente, hanno avuto la residenza a Scala e ai proprietari di immobili insistenti nel territorio comunale. Inoltre ai clienti delle strutture extralberghiere ubicate nei comuni di Ravello e Scala (in via sperimentale per 10 giorni), limitatamente alla fascia oraria tra le 7 e le 12.
PRENOTAZIONI
La prenotazione, è obbligatoria ed è possibile effettuarla telefonando al numero 366 2686 456, attivo dalle 9 alle 13.30. La prenotazione deve avvenire il giorno prima del previsto accesso in spiaggia. Coloro che, per motivi personali, non possono presentarsi per il turno prenotato, sono invitati a comunicare tempestivamente la circostanza, annullando la prenotazione.
CRITERI DI PRENOTAZIONE
Sarà operato uno scaglionamento in due fasce orarie (7 - 12 / 13 - 18). La prenotazione sarà sempre giornaliera e non è previsto nessun costo. Si potrà prenotare per un massimo di 3 volte a settimana, salvo eccedenti disponibilità.
COME AVVIENE L'ACCESSO IN SPIAGGIA
All'accesso alla spiaggia il controllore verifica l'identità degli ospiti (che dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento) e la validità della prenotazione telefonica effettuata e, dopo aver rilevato la temperatura corporea tramite apposita apparecchiatura, verrà indicato il posto assegnato. L'accesso alla spiaggia libera avverrà mediante percorsi prestabiliti, opportunamente presegnalati. All'ingresso, unitamente alle normali previsioni normative e regolamentari, verrà predisposta una segnaletica intuitiva, con apposizione di cartelli con l'indicazione delle regole da rispettare. L'operatore di spiaggia controllerà le persone in entrata ed in uscita ed assicurerà il rispetto del distanziamento fisico.
SUDDIVISIONE POSTI SPIAGGIA PUBBLICA
Il litorale sarà suddiviso in tre settori, oltre la quota di spiaggia concessa a gestore privato. Il totale degli stalli disponibili è di circa 83. Il numero di posti/stalli è indicativo in funzione anche dalle condizioni atmosferiche che potrebbero condizionarne l'effettivo utilizzazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108840106
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....