Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello élite culturale del Mediterraneo medievale
Inserito da (redazionelda), domenica 1 novembre 2015 14:31:31
Ravello come centro culturale d'élite nel Mediterraneo medievale capace di elaborare una koinè culturale composita tra Oriente e Occidente. E' quanto indiscutibilmente emerso a margine del Convegno Internazionale di Studi "L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di una élite culturale" svoltosi dal 30 ottobre ad oggi presso il meraviglioso Complesso Monumentale dell'Annunziata, cui hanno preso autorevoli relatori provenienti da università italiane e straniere, unitamente agli studiosi locali da anni impegnati nello studio del territorio.
«Nell'intento di dilatare gli orizzonti conoscitivi su Ravello medievale, e sul suo ruolo nel Mediterraneo - ha osservato nelle conclusioni Mario D'Onofrio, professore emerito di Storia dell'Arte Medievale presso "La Sapienza - Università di Roma" - il convegno ha cercato di procedere con un'indagine a più livelli, all'insegna di un'articolata metodologia critica di giusta marca interdisciplinare. Con lo scopo precipuo di far valere le interconnessioni, le reciprocità, le interdipendenze, nell'ambito della tematica generale, si intrecciano storia tout court, storia dell'arte, storia sociale dell'arte, storia economica, storia politica. Il convegno ha mirato a far luce sulle varie vicende storiche e sui singoli manufatti artistici muovendosi non solo sul piano filologico puro e semplice, fosse quello unicamente delle caratteristiche tecniche e formali, ma anche e soprattutto in rapporto dialettico con coloro che ne furono i protagonisti, committenti, concepteur e, in questo caso specifico sostenitori finanziari. Ebbene, grazie a questa particolare angolatura di studio, il risultato significativo è stato raggiunto, quello di far emergere l'esatta natura e valenza delle imprese artistiche promosse, favorite e finanziate dal ceto dominante ravellese, ossia dal patriziato locale, sia dentro che fuori Ravello, dentro e oltre Ravello, lungo le rotte del mediterraneo tracciate dagli stessi mercanti ravellesi antichi, allorquando tra i secoli XI e XIII, la città di Ravello raggiunse l'apogeo e la sua massima espansione nel bacino del Mediterraneo, quando sostiene e favorisce una feconda stagione artistico-culturale, fatta anche di novità, di spunti, di scelte progettuali, di strategie rappresentative e autorappresentative particolarmente felici». Infine, ha auspicato che: «La ricca messe di spunti e suggestioni vada a confluire quanto prima negli atti, strumento di conoscenza e di promozione culturale che va messo a disposizione della comunità scientifica».
L'evento, a cura del Museo dell'Opera del Duomo, dell'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello e "La Sapienza - Università di Roma", con il sostegno del Comune di Ravello e l'indispensabile contributo del Consorzio di Promozione Turistica Ravello Sense, ha aggiunto, così, un ulteriore tassello al prezioso mosaico culturale che Ravello, Città antica, aperta ad una vocazione internazionale, offre al mondo intero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107722103
L'eccellenza della cucina Slow Food si intreccia con il fascino del grande jazz italiano, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in "Mille bolle blu" a Praiano venerdì 5 settembre 2025per la rassegna "Margherita in Jazz", giunta alla quarta edizione. L'Hotel Margherita di Praiano accoglierà sulla terrazza...
Torna mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 20.30, nell'anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare, la seconda edizione di "Notte di note di un sognatore - Concerto per Antonio Senatore", manifestazione dedicata al giovane vietrese prematuramente scomparso il 24 settembre 2023. L'evento, promosso...
Prosegue il programma di "Facciamo Furore - IV Edition", che domenica 31 agosto, alle ore 17:00, regalerà a bambini, ragazzi e famiglie un evento imperdibile: lo Schiuma Party al Parco della Pellerina. Una festa fatta di musica e divertimento, pensata soprattutto per i più piccoli, ma aperta a tutti...
Si terrà a Cava de' Tirreni oggi, sabato 30, e domani, domenica 31 agosto, il Villaggio della Vespa, su corso Umberto I. Una due giorni dedicata non solo alla passione per le due ruote, ma anche all'amicizia, alla condivisione, alla cultura e, naturalmente, al divertimento, organizzata dal Vespa Club...
La piazza del cuore di Praiano si trasformerà in una grande pista da ballo domenica 31 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, con il Praiano Dance Party. Una serata dedicata a tutte le generazioni, sulle note intramontabili della disco music dagli anni '70 e '80 fino ai successi di oggi, guidata dal...