Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPioggia di polemiche al Carnevale di Maiori: chiusura tra fischi e fiaschi
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 febbraio 2018 12:22:29
Si è chiuso ieri sera, in un clima avverso (non soltanto per le pessime condizioni meteo) il sipario sul 45esimo Gran Carnevale di Maiori. Nonostante la pioggia insistente che ha costretto gli organizzatori a rinunciare alla tradizionale sfilata dei carri allegorici sul lungomare ma non al momento di divertimento con l'esibizione dei gruppi di ballo trasferita nei garage del porto turistico, tanta la gente che non ha rinunciato alla manifestazione, sempre sentita a Maiori. Proprio i quattro sodalizi, formati da 80 ballerini ciascuno, che in quei freddi locali interrati avevano provato le loro coreografie con passione e sacrificio dal mese di ottobre, avrebbero meritato una scena più dignitosa in considerazione del riconoscimento di "Carnevale Storico" da parte del Ministero dei Beni Culturali e del finanziamento ottenuto dall'Europa di circa 35mila euro. In un'atmosfera surreale, di grande delusione anche a causa delle lacune mostrate dall'organizzazione non del tutto in sintonia col Comune nella gestione delle criticità e dei rischi, l'intervento del sindaco Antonio Capone è stato finanche fischiato, proprio nel momento in cui ha sottolineato la vicinanza dell'amministrazione comunale all'organizzazione. Un momento di grande imbarazzo, proseguito quando il primo cittadino ha ricordato la visita del candidato Pd alla Camera, Piero De Luca, all'interno dei capannoni nel corso della realizzazione dei carri allegorici, congratulandosi con "gli artisti della cartapesta".
«La manifestazione, nonostante le avverse condizioni meteo che ne hanno condizionato lo svolgimento dell'evento nella sua interezza, ha attratto anche quest'anno, ma in misura sempre più rilevante, tantissimi visitatori e turisti da ogni parte d'Italia che, ospitati nelle nostre strutture ricettive, hanno avuto modo di apprezzare i nostri capolavori artistici e di trascorrere piacevoli giorni tra le attrattive organizzate per la manifestazione - ha detto il primo cittadino mostratosi soddisfatto - Una nota di merito per i ragazzi più piccoli, che quest'anno hanno partecipato con impegno, passione e tantissima volontà al laboratorio artistico per la costruzione delle maschere e dei carri. Sotto la supervisione e la didattica degli esperti maestri cartai essi hanno prodotto dei piccoli capolavori apprezzati da tutti, questi bambini saranno il futuro di questa manifestazione.
Dopo il prestigioso riconoscimento di "Carnevale Storico" da parte del Ministero dei Beni Culturali ed il suo inserimento nel progetto europeo Carnval Project, curato dalla Federico II, non si ferma la nostra ambizione di far diventare questa manifestazione alla stregua delle Luci di Artista, un periodo di grandi eventi inseriti nei mesi di bassa stagione. Nelle prossime settimane, la mia amministrazione sarà impegnata concretamente per la individuazione di aree da destinare alle strutture per la costruzione dei carri. E' in fase di studio la creazione di uno spazio museale permanente da allestire con mostre fotografiche delle varie edizioni ed alla esposizione dei pezzi di cartapesta più importanti. La strada é ancora lunga, ma la passione che i miei concittadini hanno per il carnevale la renderà meno difficoltosa».
Non sono mancate le polemiche quando erroneamente - a causa delle scarse condizioni ambientali e di luce - sono stati comunicati i nomi dei vincitori. La vittoria non è stata accolta con l'entusiasmo di chi avrebbe dovuto vedersi ripagata la fatica di quattro mesi.
La delusione è stata palpabile e si respira ancor più forte stamani, in questo triste e uggioso lunedì, nei bar di Maiori in cui la gente si rifugia per un caffè, o anche due, per ripararsi dalla pioggia e dallo sconforto. Già, perché a Maiori il Carnevale è un'istituzione, un evento sentito, che da quasi mezzo secolo coinvolge l'intera cittadinanza.
«Doveva essere un grande Carnevale perché beneficiario di importanti finanziamenti pubblici. Si poteva prevedere almeno una tensostruttura così da consentire l'esibizione dei gruppi e fare una premiazione decente» ci dice qualcuno. «Troppa improvvisazione per una manifestazione che mira a confrontarsi con i Carnevali d'Europa. Il rischio del maltempo era serio, è grave non aver trovato un'alternativa degna a dare merito agli sforzi di questi ragazzi che mantengono viva la tradizione».
Leggi anche:
Al Gran Carnevale di Maiori trionfano "I nuovi pazzi" con il carro "Le mille e una notte"
Maiori, la pioggia non ferma il Carnevale: tanta gente sotto ombrelli per ultima sfilata [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101270109
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...