Tu sei qui: Salute e BenessereA Villa Rufolo la campagna "No smoking be happy" rivolta ai ragazzi. In Auditorium sportello benessere con i primari del Pascale
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 dicembre 2018 11:33:14
Il fumo è la principale causa di tumori al mondo come azione volontaria liberamente e direttamente determinata da una singola persona.
Avere consapevolezza e coscienza di questa verità, dovrebbe essere sufficiente per comprendere il livello di follia che attanaglia i fumatori, e decidere di smettere o, meglio ancora, di non iniziare a fumare.
La Fondazione Ravello ha avviato da alcuni mesi la sua campagna che si ispira alla filosofia di Francis Nevile Reid che, quale proprietario di Villa Rufolo, praticò a Ravello la responsabilità sociale di impresa già nella seconda metà dell'ottocento. Un dovere che tutti i soggetti di impresa dovrebbero avvertire, a maggior ragione un soggetto di impresa culturale qual è la Fondazione Ravello.
L'Amministrazione Comunale di Ravello ha da subito affiancato la Fondazione anche nella sua qualità di Socio Fondatore, in questa campagna di civiltà tesa a migliorare sempre più le condizioni di vita, non solo dei cittadini di Ravello ma anche dei numerosi turisti che qui soggiornano.
Dopo l'avvio della campagna "Non siamo contro i fumatori, ma a favore dei non fumatori" prende il via la fase due "No smoking be happy" che, dal 10 al 14 dicembre prossimo, vedrà protagonisti i giovani e i giovanissimi studenti della Costa d'Amalfi e non solo.
La preziosa collaborazione con la Fondazione Veronesi, che Fondazione Ravello ha avviato già da diversi anni, porterà a Villa Rufolo la mostra "No smoking be happy" dal 10 dicembre 2018 all'8 gennaio 2019, mentre dal 10 al 14 dicembre scolaresche della Costa d'Amalfi, ma anche di Angri, Cava de' Tirreni e Salerno, parteciperanno in Villa Rufolo ad incontri con divulgatori della Fondazione Veronesi che interagiranno con loro per sensibilizzarli sui rischi ed i pericoli del fumo. Exibit con polmoni animali che simuleranno quelli umani, slide e altri materiali, permetteranno ai giovani di "toccare con mano" i danni del "flagello fumo".
Gli ultimi dati certificano che in Italia si fuma di più tra i 25 e i 44 anni (il 28%). Nella fascia d'età più giovane tra i 15 e i 24 anni, fuma il 16,2%. Dai primissimi anni Novanta ad oggi il numero dei fumatori tra i giovanissimi - tra gli undici e i 15 anni - in Europa è raddoppiato (dato Plos One- progetto Alec, ageing lungs in european cohorts). L'impennata tra i minorenni è localizzata soprattutto nei Paesi a Sud del Vecchio Continente, Italia compresa.
Da questi dati, di assoluta gravità per la salute dei nostri giovani, è partita l'iniziativa nella quale Fondazione Ravello, Fondazione Umberto Veronesi e Comune di Ravello stanno profondendo ogni sforzo per far crescere la consapevolezza nei giovani di quanto sia sciocco farsi volontariamente del male.
La gran parte dei moduli mattutini sono quasi del tutto esauriti per la partecipazione massiccia degli studenti e per venire incontro alle richieste di adulti e non che intendono comunque partecipare, sarà possibile telefonare ai numeri 089 857 621 e 089 858 360 per verificare la disponibilità di posti e prenotare.
La settimana della prevenzione del fumo avrà un epilogo straordinario la mattina di sabato 15 dicembre: all'auditorium Oscar Niemeyer si parlerà di "Modelli di vita, prevenzione e cura delle patologie oncologiche" con ricercatori e medici fra i più autorevoli d'Italia grazie alla collaborazione con la Fondazione "Scuola Medica Salernitana" e l'IstitutoNazionale Tumori - IRCCS "Fondazione G.Pascale". Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma della giornata che offrirà al pubblico la possibilità di interloquire con le straordinarie professionalità presenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100514106
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...