Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniIn Penisola sorrentina pieno di stelle Michelin. Il sindaco di Sorrento: «Ambasciatori di identità, territorio e sostenibilità»
Scritto da (redazione), giovedì 26 novembre 2020 13:51:50
Ultimo aggiornamento giovedì 26 novembre 2020 13:51:50
Ventisei nuovi ingressi, di cui tre in Campania, e tra questi, due in penisola sorrentina. L'edizione 2021 della Guida Michelin incorona ancora una volta l'area compresa tra Massa Lubrense e Vico Equense. Sei Comuni, pochi chilometri di costa, dove si concentrano undici ristoranti stellati, di cui tre insigniti delle ambite due stelle sui sei in totale ospitati in regione. A brillare nel firmamento della ristorazione nella terra delle sirene, c'è da oggi il ristorante Lorelei di Sorrento.
«Nel complimentarmi con tutti i ristoratori ed il personale di cucina e di sala dei locali stellati della nostra area, non posso che rivolgere i complimenti alla famiglia Apuzzo, che ha saputo in breve tempo portare il ristorante Lolerei ai vertici della qualità, attraverso l'ottimo lavoro dello chef Circo Sicignano - ha commentato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Questo traguardo deve incoraggiare tutto il mondo della ristorazione a programmare e a progettare, in modo da farsi trovare pronti ad accogliere nuovamente i tantissimi ospiti che, finita l'emergenza sanitaria, torneranno a popolare le nostre località, in cerca di identità e territorialità, valori che i nostri ristoratori, come ambasciatori nel mondo, incarnano alla perfezione».
A Sorrento, la 67esima edizione della guida del buon mangiare e bere, riconferma i ristoranti Il Buco e Terrazza Bosquet. A Massa Lubrense, new entry il Relais Blu, in compagnia degli storici Quattro Passi e Taverna del Capitano. Restano saldamente al loro posto la Torre del Saracino, l'Antica Osteria Nonna Rosa e il Maxi, a Vico Equense, e il Don Geppi a Sant'Agnello.
Resta e raddoppia il Don Alfonso 1890 di Sant'Agata sui Due Golfi, che oltre a rinnovare la doppia stella, conquista anche la "stella verde", il nuovo riconoscimento che premia gli indirizzi che hanno dimostrato una particolare attenzione al tema della sostenibilità.
«Sono solo tredici, in tutta Italia, e sono state assegnate a quegli chef che si evolvono abbracciando temi di rispetto ambientale, etica del lavoro, corretti rapporti di filiera, lotta allo spreco alimentare - aggiunge il sindaco Coppola -. Un traguardo per tutto il mondo enogastronomico della nostra terra. Inutile sottolineare l'orgoglio che a conquistarla sia stato il nostro neo assessore all'Agricoltura e al Turismo, Alfonso Iaccarino. Sono certo che saprà farsi portavoce ed animatore di questo messaggio green in tutte le iniziative future che saranno varate dalla nostra amministrazione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Sono risultati tutti negativi i tamponi rapidi antigienici eseguiti questa mattina, presso l'USCA del Porto Turistico di Maiori ai genitori, alunni, personale ATA e docenti della Iᵃ, IIᵃ e IIIᵃ della scuola secondaria di primo grado di Ravello. Da lunedì 25 gennaio le lezioni potranno riprendere regolarmente,...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il numero dei contagi sul territorio continua a calare, scendendo a 160. Sono 17 i guariti di giornata, di cui 11 soltanto ad Amalfi, 4 a Maiori e 2 a Furore. Oggi, per la prima volta...
Ad Amalfi è possibile presentare domanda per accedere ai benefici del fondo di solidarietà alimentare. A differenza di quanto avvenuto lo scorso anno, i buoni spesa saranno assegnati dal Comune sotto forma di credito digitale, abbinato alla propria tessera sanitaria. Le domande potranno essere presentate...
A Tramonti si è resa necessaria la sospensione delle lezioni per due classi della Scuola dell'infanzia e della primaria dopo l'accertata positività al Covid-19 della madre di due bambini. La donna, che aveva avvertito i sintomi del virus, ieri mattina si è sottoposta al tampone molecolare presso l'Usca...
A seguito delle numerose richieste pervenute, l'amministrazione comunale di Sorrento ha organizzato un'ulteriore giornata di test antigenici gratuiti per i cittadini. Le persone interessate possono recarsi domenica 24 gennaio presso il parcheggio Achille Lauro, dalle ore 9 alle 20. Per prenotarsi, è...