Tu sei qui: PoliticaGal Terra Protetta, rinnovato il cda. Guida: «Raggiunti risultati importanti, ora nuovo slancio e programmazione»
Inserito da (redazionelda), sabato 7 agosto 2021 13:15:07
Si è svolta nella giornata di giovedì scorso l'Assemblea dei soci del GAL Terra Protetta, l'Agenzia di Sviluppo Locale che si occupa della promozione del mondo rurale attraverso la valorizzazione del turismo sostenibile e delle produzioni di eccellenza per l'area della Costiera Amalfitana, della Penisola Sorrentina, dei Monti Lattari e delle Isole del Golfo di Napoli, che ha rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione, ora composto da Maria Tortoriello, Rosa Iannone, Gavino Nuzzo, Giulia Botta, Benedetta Monti, e i Sindaci di Agerola, Lettere e Cetara, Luca Mascolo, Sebastiano Giordano e Fortunato Della Monaca.
Grossa soddisfazione è stata espressa dal Presidente Giuseppe Guida al termine della seduta: «Il rinnovo del CdA permetterà un ulteriore slancio di programmazione alle attività del GAL Terra Protetta, che dal 2016 sostiene progetti ed iniziative che hanno prodotto in questi anni importanti risultati sia per la conservazione del "genius loci", che per lo sviluppo delle competenze legate al tema dell'economia circolare. Il GAL in questi anni - ha sottolineato Guida - si è reso promotore di numerose iniziative di carattere nazionale e comunitario ed è partner di tre progetti di cooperazione tra regioni europee che daranno i loro risultati nel prossimo futuro. Abbiamo finanziato 60 progetti, per un contributo pubblico di oltre 6 milioni di Euro a favore di interventi rivolti ai diversi portatori di interesse individuati dalla Strategia di Sviluppo locale».
Tra le iniziative finanziate dal GAL Terra Protetta figurano quelle rivolte ai giovani del territorio per la creazione di start-up in ambito extra agricolo; agli operatori turistici ed agricoli per il sostegno alle attività di informazione e promozione; agli Enti Locali per il miglioramento di servizi e la valorizzazione del patrimonio locale; alle micro imprese agricole e del turismo rurale per l'aggregazione e la costruzione di reti; agli operatori economici che d'intesa con il mondo della ricerca hanno attivato iniziative per l'innovazione e lo sviluppo delle filiere di eccellenze del territorio.
«Sono risultati veramente importanti che vanno anche al di là delle più rosee aspettative - evidenzia Guida - siamo molto soddisfatti per quanto fatto, ora siamo nella fase di attenzione ad accompagnamento dei beneficiari nella realizzazione dell'intervento e nella rendicontazione».
«Nel prossimo futuro - conclude il Presidente del GAL Terra Protetta - puntiamo a consolidarci ed a lavorare alla prossima programmazione per rendere sempre più concrete le idee ed i progetti di sviluppo che ci provengono dal territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107619105
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...