Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniGiornata mondiale Autismo, la scuola ad Agerola non si ferma
Scritto da (Redazione), giovedì 2 aprile 2020 15:28:03
Ultimo aggiornamento giovedì 2 aprile 2020 15:28:41
Ogni anno il 2 aprile si celebra la giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. Anche quest'anno alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto per identificare la ricorrenza istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU.
L'Istituto Comprensivo "Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola" di Agerola ha realizzato per l'occasione un percorso di didattica a distanza che consiste nella creazione di una pagina Facebook (Micolorodiblulascuolanonsiferma) che verrà impreziosita con i lavori testuali, grafici e video recanti l'hashtag #micolorodiblulascuolanonsiferma realizzati dagli alunni dell'istituto. Lo spunto è stato fornito dal racconto di Lunetto: Una favola per l'autismo!
«Purtroppo questa emergenza, sta mettendo a dura prova la resistenza di tutti quanti noi. Per chi deve fare i conti con questa sindrome il compito è ancora più difficile» dice l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Agerola Regina Milo. «Da questo punto di vista il ruolo della scuola è indispensabile. Grazie ai dirigenti e a chi ha lavorato per realizzare questa iniziativa riuscendo a sfruttare al meglio la potenza delle nuove tecnologie. Siamo distanti fisicamente, ma più vicini che mai con il cuore».
La scuola quindi non si ferma e con la didattica a distanza continua a piantare semi di speranza lanciando messaggi di solidarietà.
«Sembra un paradosso - aggiunge il dirigente scolastico Michele Manzi - ma questo 2 aprile, a causa dello stop di molte delle attività dell'uomo, uno degli effetti collaterali della lotta al Covid-19, il Mondo sta ritrovando il suo equilibrio naturale. Il colore blu mi sembra quindi ancora più adeguato per la celebrazione di questa giornata. La sfida adesso è di mantenerlo tale anche quando, finalmente, la battaglia contro il virus verrà vinta e potremo tornare tutti alla normalità. Lo dobbiamo alle persone autistiche, lo dobbiamo all'intera umanità».
«Quella che si celebra oggi è una giornata di consapevolezza e riflessione» chiude la professoressa Maria Gentile, responsabile del progetto. «I nostri alunni stanno vivendo settimane difficili a causa dei provvedimenti restrittivi adottati per contrastare la diffusione del COVID-19. L'obbligo di restare a casa rappresenta un enorme sacrificio per i ragazzi. Ma c'è chi deve affrontare l'emergenza in condizioni ancora più complesse. Per i bambini affetti da questa sindrome le attività scolastiche in classe rappresentavano spesso l'unica opportunità di socialità. Per restare in classe, anche se solo idealmente abbiamo deciso di celebrare questa giornata dandole un valore inedito in tempi di pandemia. Gli alunni dell' Istituto Comprensivo "Di Giacomo - De Nicola" hanno raccontato, disegnandolo, il "valore" che offre la "diversità". Solo uniti, anche se virtualmente, possiamo fare di più»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il numero dei contagi sul territorio continua a calare in virtù del maggior numero di guariti rispetto ai nuovi contagiati: 214, nove in meno di ieri. Anche stasera sono 17 i guariti...
Riceviamo e pubblichiamo nota dell'assessore all'Istruzione del Comune di Ravello, Natalia Pinto, che controbatte a quanto dichiarato dai consiglieri comunali di minoranza Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi circa il malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento del plesso scolastico di Via Roma che...
Maxi screening di verifica ai contagiati Covid domani mattina a Ravello. Saranno 65 i cittadini chiamati a sottoporsi al tampone molecolare dalle 9,30 al garage dell'auditorium in modalità "drive in". Tra questi anche il sindaco Salvatore Di Martino e quanti, dopo oltre due settimane di accertata positività,...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". Si tratta di un risultato di non poco conto per i giovani del borgo costiero, sia perché è stato l'unico Forum della Costa d'Amalfi ad essere stato...
A Ravello i consiglieri comunali di minoranza di insieme per Ravello, Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi, denunciano il mal funzionamento dell'impianto di riscaldamento al plesso scolastico di Via Roma. Uno smacco se di considera che il ritorno in classe degli alunni della Scuola dell'infanzia e delle...