Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniFase 2, come muoversi? Il vademecum del Comune di Ravello
Scritto da (Redazione), sabato 2 maggio 2020 19:54:22
Ultimo aggiornamento lunedì 4 maggio 2020 19:07:24
Alla vigilia dell'inizio della fase 2 (in vigore da lunedì 4 maggio) il Comune di Ravello stila un vademecum realtivo alle norme da rispettare sul territorio comunale, in ossequio alle ordinanze governative e regionali
MOBILITA' SUL TERRITORIO COMUNALE
- Sono consentiti gli spostamenti esclusivamente motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti, per la visita al Cimitero Comunale (nei soli giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18).
- E' consentito svolgere attività motoria all'aperto, ove compatibile con l'uso obbligatorio della mascherina, in forma individuale, ovvero con accompagnatore, per i minori e le persone non autosufficienti, comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona- salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti. Sono esentati dall'obbligo di utilizzo della mascherina i minori fino a sei anni d'età e le persone con patologie non compatibili con l'uso della stessa.
- Nella fascia oraria dalle ore 6,00 alle ore 8,30, è consentito, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, svolgere attività sportiva - ivi compresa corsa, footing o jogging- nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni statali, in forma tassativamente individuale, senza obbligo di indossare la mascherina, ma con obbligo di portarla con sé e di indossarla nel caso in cui ci si trovi in prossimità di altre persone.
- Gli spostamenti dovranno essere sempre motivati con apposita autodichiarazione.
MOBILITA' IN COMUNI DIVERSI
- Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso esclusivamente motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti.
MOBILITA' REGIONALE
- Sono consentiti gli spostamenti nella Regione esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute, per incontrare congiunti; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;
MOBILITA' IN REGIONI DIVERSE
- E' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
RIENTRO NEL COMUNE DI RAVELLO DA ALTRA REGIONE
USCITA DAL TERRITORIO REGIONALE VERSO ALTRA REGIONE
- A tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d'Italia o dall'estero, che faranno ingresso nel territorio regionale, è fatto obbligo, salvo che l'arrivo sia motivato da comprovate esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute:
- di comunicare l'arrivo al Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente - (email dp.prevenzione@aslsalerno.it), alla Polizia Municipale (email poliziamunicipale@comune.ravello.sa.it);
- di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento
per 14 giorni dall'arrivo, con divieto di contatti sociali;
- di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
- di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza;
- in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta ove appartenenti al Servizio Sanitario regionale della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione.
ATTIVITA' DI BAR E RISTORAZIONE - CONSEGNA A DOMICILIO E DA ASPORTO
Sono consentite, senza limiti di orario e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie), con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione,
confezionamento, trasporto e consegna dei cibi.
- E' consentita anche l'attività di asporto sulla base di queste norme:
1) Il servizio viene svolto sulla base di prenotazioni telefoniche o online;
2) Il banco vendita sarò posto all'ingresso dell'esercizio commerciale;
3) I gestori sono responsabili del distanziamento sociale e anche di quello di eventuali riders per il delivery;
4) E' assolutamente obbligatorio l'uso da parte del personale di mascherine e guanti.
Foto: Andrea Gallucci
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il bollettino serale aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana, registra 134 contagi attuali (tre in meno rispetto a ieri), di cui 55 soltanto a Vietri sul Mare che resta il comune della Divina col maggior numero di casi. Nelle ultime 24 ore sono soltanto due...
Con l'accertata guarigione degli ultimi cittadini rimasti postivi al coronavirus, da stasera Minori è comune "Covid free". Dallo scorso ottobre sono stati in totale 122 i minoresi ad aver contratto il virus. Attualmente in Costiera Amalfitana soltanto a Furore e a Minori non si contano contagi. Si attende...
Ad Amalfi la Strada Statale 163 Amalfitana potrebbe riaprire anche prima del prossimo 25 aprile, data annunciata per il termine dei lavori di ricostruzione del tratto franato il 2 febbraio scorso. Da questa mattina sono cominciate le operazioni di preparazione del fondo stradale per la stesura del nuovo...
di Emiliano Amato Spetterà al Consiglio diocesano per gli affari economici autorizzare il trasferimento della Caserma dei Carabinieri di Ravello nella Casa Parrocchiale di San Cosma. E' quanto concordato nel corso della riunione svoltasi questo pomeriggio al Comune di Ravello alla presenza del sindaco...
Il bollettino serale aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana, registra 137 contagi attuali, di cui 55 soltanto a Vietri sul Mare, che resta il comune della Divina col maggior numero di casi. Nelle ultime 48 ore sono quattro i contagi accertati, tutti a Vietri...