Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniDidattica a distanza, ad Agerola il 98% degli studenti dice "sì"
Scritto da (Redazione), martedì 17 marzo 2020 13:06:29
Ultimo aggiornamento martedì 17 marzo 2020 13:07:20
Storia, italiano, geografia, matematica. Perfino lezioni di musica. Tutte rigorosamente a distanza. Ad Agerola la sospensione della didattica tradizionale, all'indomani della normativa adottata il 4 marzo per contrastare la diffusione del COVID-19, non è coincisa con l'interruzione delle attività scolastiche. E la popolazione studentesca agerolese sta rispondendo molto bene all'offerta messa in campo dall'istituto comprensivo "Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola".
«Il 98% dei circa 900 studenti agerolesi sta seguendo regolarmente le lezioni da casa» dice Maria Gentile, animatrice digitale dell'Istituto Comprensivo e collaboratrice del Dirigente Michele Manzi.
«Abbiamo invitato i genitori a rispondere alle domande di un questionario per comprendere quali fossero le esigenze dei loro figli» spiega la professoressa Gentile. «Analizzando le risposte abbiamo individuato l'esistenza di una percentuale di studenti sprovvisti della connessione e dei devices necessari a partecipare alle lezioni da casa. Al momento i genitori si sono organizzati con i loro dispositivi e noi siamo pronti ad offrire i devices che abbiamo in deposito anche se non saranno sufficienti a soddisfare la richiesta. Per questo ci stiamo attivando per chiedere aiuto direttamente al Ministero».
«Sono orgogliosa dei risultati che stiamo ottenendo. Non è stato facile allestire in così poco tempo le piattaforme necessarie a far partire la didattica a distanza.Abbiamo lavorato giorno e notte per offrire ai nostri studenti un servizio importantissimo. Voglio ringraziare il Dirigente Michele Manzi, i docenti per la loro disponibilità e tutti quelli che continuano a lavorare per evitare che i nostri studenti restino indietro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è da poco conclusa la riunione del Comitato Operativo di Agerola. I nuovi indicatori locali registrano, nell'ultima settimana, dati più rassicuranti, inferiori al dato regionale medio, la curva epidemiologica è in discesa, ma il numero dei positivi attuali si attesta ancora a 93. Sulla scorta di questi...
Il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, dopo la partecipata manifestazione contro il depuratore consortile di domenica scorsa, sente doveroso ringraziare quanti sono intervenuti in presenza e coloro che hanno seguito tramite la diretta del Vescovado, le Forze dell'ordine che hanno tutelato e garantito...
di Emiliano Amato Sulla notizia dell'individuazione del nuovo presidente della Fondazione Ravello, Francesco Maria Perrotta, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, tiene a precisarci che «tra le richieste che con dignità ho condotto per addivenire alle modifiche statutarie rientra anche quella...
Pubblichiamo il consueto bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Non accenna a calare il numero totale dei positivi che resta stabile sui 180. Nelle ultime 48 ore sono stati accertati dieci nuovi contagi: cinque a Positano, tre a Praino...
Attacco informatico al Comune di Ravello. Da venerdì scorso l'infrastruttura informatica di Palazzo Tolla risulta in tilt. Difficoltà per il lavoro dei diversi uffici, che si sono trovati con i servizi informatici interni, compresi i programmi, interrotti o funzionanti a rilento. I tecnici dell'azienda...