Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniDe Luca a Ravello per il Wagner day: «Quello che stiamo facendo qui è un segnale bello per tutta l'Italia» [FOTO]
Scritto da (Redazione), martedì 26 maggio 2020 13:21:38
Ultimo aggiornamento martedì 26 maggio 2020 17:23:49
di Emiliano Amato
Ha fatto il pieno di bellezza, arte e storia per poi rituffarsi nei suoi impegni istituzionali. Questa mattina il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha fatto tappa a Ravello in omaggio al 140esimo anniversario della visita di Richard Wagner. Accolto in piazza dal sindaco Salvatore Di Martino, a Villa Rufolo ha ritrovato l'avvocato Almerina Bove, suo vicecapo di gabinetto a Palazzo Santa Lucia, nel ruolo di commissario straordinario della Fondazione Ravello.
Nelle sale interne il governatore ha salutato gli artisti pronti ad esibirsi nel "Wagner day", la danzatrice Eleonora Abbagnato, il soprano Carmen Giannattasio, il pianista Maurizio Agostini e l'attore Alessandro Preziosi con cui ha posato in foto. Questa sera, in anteprima sul portale della Regione Campania, sarà pubblicato un primo estratto del lavoro.
Dopo la lunga intervista rilasciata al giornalista Frank Hornig, corrispondete per l'Italia del Der Spiegel, la rivista settimanale con la maggior tiratura in Germania, De Luca è rimasto per diversi minuti affacciato a un balcone della villa per godersi la bellezza del paesaggio, terso, dai colori vividi. All'orizzonte nitida la prospettiva del Cilento, fino a Punta Licosa.
Il Governatore è apparso quasi in estasi, rapito dalla suggestione unica di questo luogo magico, intriso di storia ma anche di fascino senza tempo, palesatosi, maestoso e avvolgente, ai suoi occhi.
Poi la visita ai giardini, nel luogo in cui, precisamente 140 anni fa, Richard Wagner immaginò, alla base della torre maggiore, il quadro per il preludio al secondo atto del Parsifal, quel magico giardino di Klingsor che ha legato per sempre il nome di Ravello alla musica sinfonica. Immancabile la prosecuzione per il belvedere dove il Governatore, accolto con grande calore, ha confermato il suo amore smisurato per Ravello. «Sono sempre stato convinto che questo sia davvero il panorama più bello del mondo» ha affermato senza timori di smentita il Governatore, eleggendolo a immagine per il rilancio turistico-culturale della Regione Campania post-Covid.
De Luca ha confermato che le esibizioni della giornata di oggi a Villa Rufolo diventeranno un cortometraggio per una campagna di promozione turistica all'estero e specie in Germania, nel nome di Wagner. «Vogliamo utilizzare il brand Campania Sicura per promuovere il turismo in Campania, per spiegare che chi viene in questa terra viene in una terra benedetta da Dio. Campania Divina è slogan per quanto riguarda il turismo campano. Cominciamo da Ravello questa campagna per la ripartenza turistica» ha detto.
Prima di lasciare il magico giardino di Klingsor, uno scambio di battute pubblico col Sindaco. De Luca ha confermato la volontà di riportare la Fondazione Ravello sul binario della gestione ordinaria, attraverso l'approvazione del nuovo statuto, ma alle condizioni della Regione Campania. «La Regione ci mette i soldi e quindi è la Regione che fa le scelte» ha ribadito col sindaco che ha rivendicato il ruolo di primo attore del Comune di Ravello. «Ascolteremo tutte le istanze ma alla fine sarà sempre la Regione a decidere» ha rimarcato De Luca, salutato con cordialità, all'esterno della Villa, da alcuni cittadini ravellesi. In ultimo visita fugace all'auditorium "Oscar Niemeyer" per verificarne le condizioni. Sarà infatti la Fondazione Ravello per il tramite della Regione Campania a finanziarne il restyling (per circa 350mila euro) per consentire la tanto attesa destagionalizzazione turistica che parta proprio da Ravello, nel nome della cultura, della musica e della bellezza.
Al Vescovado De Luca ha dichiarato: «E' una giornata bellissima, simbolicamente importante, ma anche economicamente importante. Ravello, ma voglio dire la Campania, sono bellezza e sicurezza. Queste sono le due caratteristiche che dobbiamo utilizzare in questo periodo. Questo è per me il posto più bello del mondo. E poi dobbiamo rivendicare il fatto che la Regione Campania non ha registrato le grandi tragedie del Coronavirus. Siamo riusciti ad essere una Regione sicura e dobbiamo continuare a caratterizzarci in questo modo. Non facciamo uscite squinternate, come capita a Napoli. La voglia di uscire, la voglia della Costiera, la voglia di vivere sono una cosa bellissima.
La cafoneria e l'irresponsabilità sono un'altra cosa che va combattuta in maniera esplicita. Quindi l'ammuina, la mancanza di correttezza, il non rispetto delle regole sono cose che vanno combattute. La mascherina è obbligatoria, il distanziamento sociale, lavarsi le mani sono piccoli sacrifici. Ma se ci sono fenomeni che pensano di fare gli imbecilli e non rispettare le regole danneggiano se stessi e danneggiano le nostre comunità. Quello è un brand, un simbolo mondiale. Nel momento in cui proponiamo Ravello si propone la Campania e l'Italia. Quello che stiamo facendo a Ravello è un segnale bello per tutta l'Italia».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Ravello la batteria da 33 tamponi eseguita questa mattina presso il garage dell'auditorium "Oscar Niemeyer" ha restituito 11 risultati negativi al Covid-19. Tre test non sono risultati validi e quindi da ripetere. Di questi uno è relativo a un cittadino residente a Scala ma domiciliato a Ravello. Sono...
Con la guarigione dell'ultimo contagiato, da stasera Scala è comune "Covid free". La negativizzazione del consigliere comunale Antonio Ferrigno ha portato a zero la casella dei positivi attuali nella Città del Castagno che dall'inizio dello scorso ottobre ha visto 51 casi Covid, oggi tutti negativizzatisi....
Convocato per domani, giovedì 28 gennaio, alle 16.00, a Palazzo San Benedetto, il Consiglio comunale di Amalfi in sessione straordinaria. Dopo l'approvazione verbali delle sedute precedenti e la verificadell' insussistenza di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie...
Si è svolta questa mattina, alla Prefettura di Napoli, la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite dal presidente della Repubblica agli eredi di quattro sorrentini che, nell'ultimo conflitto mondiale, furono deportati ed internati nei lager nazisti. All'evento, presieduto dal prefetto Marco...
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione,...