Tu sei qui: PoliticaGestione più economica, efficiente e sostenibile del ciclo delle acque. Piano d’Ambito Regionale, l’Eic approva il preliminare
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 dicembre 2019 19:08:50
Nelle oltre 500 pagine che compongono il preliminare del Piano d'Ambito Regionale che il comitato esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato nella seduta di questa mattina, giovedì 19 dicembre, è scritto il futuro della gestione del ciclo integrato delle acque in regione. Una svolta storica per la Campania che si dota per la prima volta di uno strumento di programmazione contenente gli interventi da realizzare per garantire, nel prossimo trentennio, una moderna gestione del ciclo integrato delle acque basata sui criteri di efficienza, economicità e sostenibilità ambientale.
Raggiungere standard più elevati nella gestione delle reti e della distribuzione di acqua potabile, di quelle fognarie e degli impianti di depurazione. Estendere le reti di distribuzione ad aree non servite o servite in maniera insufficiente in modo da garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile in tutte le aree della Campania. Arrivare alla copertura totale del territorio regionale per quanto riguarda i servizi di fognatura e di depurazione, incrementare i controlli sulle acque distribuite e sugli scarichi, rendere più efficienti i sistemi depurativi ed estenderli alle aree ancora non collettate, ridurre i costi di gestione anche attraverso il potenziamento dell'utilizzo della tecnologia. Realizzare inoltre opere di ristrutturazione ed adeguamento delle reti idriche che spesso sono fatiscenti e presentano gravi deficit strutturali. Introdurre il controllo delle reti da remoto. Questi alcuni dei principali obiettivi da realizzare per migliorare la qualità della vita dei circa 6 milioni di cittadini campani.
«L'approvazione di questo documento rappresenta un traguardo straordinario che consente alla Campania di dotarsi per la prima volta di uno strumento indispensabile per consentire ai quasi 6 milioni di cittadini campani di usufruire di un servizio più efficiente, in linea con l'Europa ed le altre regioni d'Italia» commenta il Direttore Generale Vincenzo Belgiorno che aggiunge: «Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato alacremente per far entrare finalmente, per quanto riguarda la gestione del ciclo integrato delle acque la Campania in Europa».
«C'è grande soddisfazione per aver raggiunto questo traguardo - aggiunge il presidente dell'EIC Luca Mascolo -. Non era semplice né scontato per un Ente nato nel 2015 e diventato pienamente operativo solo all'inizio del 2019 raggiungere questo risultato. La soddisfazione raddoppia se si considera il fatto che abbiamo fatto affidamento esclusivamente sulle risorse interne che hanno lavorato in maniera davvero molto intensa. Per garantire la massima partecipazione dal basso al processo di elaborazione il Preliminare verrà trasmesso ai cinque Consigli di Distretto che potranno apportare eventuali suggerimenti prima di procedere con l'approvazione definitiva. Abbiamo bisogno di un nuovo piano Marshall in Campania. Un programma vasto di investimenti per un settore per troppo tempo trascurato. Con l'approvazione di questo documento diamo avvio a un percorso che finalmente permetterà alla nostra regione di annullare il gap con il resto d'Italia e con l'Europa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104536100
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...