Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità2017 da record per turismo culturale in Campania: Pompei al top, terza la Costa d'Amalfi. Villa Rufolo non pervenuta

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

2017 da record per turismo culturale in Campania: Pompei al top, terza la Costa d'Amalfi. Villa Rufolo non pervenuta

Inserito da (redazionelda), sabato 27 gennaio 2018 19:44:52

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Nei primi giorni del nuovo anno il Mibact ha snocciolato i dati relativi alle presenze registrate nel 2017 presso i maggiori siti culturali campani. Numeri da record, sempre in crescita, complici gli incrementi delle visite nella nostra regione. Con 8.782.715 visitatori, la Campania è salita sul podio delle Regioni più visitate. Primo posto per il Lazio e terzo per la Toscana.

Il sito più visto nella nostra regione rimane Pompei che, con la sua zona Archeologica, ha registrato un afflusso di ben 3,4 milioni di turisti. Un bilancio eccezionale per il ministro Dario Franceschini, che ha sottolineato come gli Scavi abbiano fatto da traino per gli altri siti campani.

Tra questi ci sono indubbiamente i templi di Paestum, che rientra nella top 30 dei siti più visitati del Belpaese, con un incremento rispetto al 2016 del +15%. Nel 2017 tutti i musei hanno registrato tassi di crescita, ma il patrimonio archeologico è stato il più visitato.

Significativo anche l'aumento di interesse nei confronti dei luoghi della cultura tradizionalmente meno visitati: il Museo Archeologico di Volcei "Marcello Gigante" a Buccino ha registrato un aumento di turisti del +129%.

Non sono stati ancora resi noti, però, i dati della Villa Rufolo di Ravello, tra i complessi monumentali più visitati della Costiera Amalfitana. Solitamente i numeri relativi a presenze e incassi - il termometro dell'andamento turistico nella Città della Musica - venivano resi noti anche con largo anticipo, già prima de termine dell'anno solare, non appena veniva eguagliato il record dell'anno precedente.

Villa Rufolo dei record: in 10 anni ingressi e incassi raddoppiati

Villa Rufolo dei record: nel 2016 oltre 1,2 mln d'incasso, 26,5% in più del 2015

Il dubbio resta circa i motivi della mancata diffusione delle tabelle 2017, l'anno in cui dopo oltre un decennio il prezzo del biglietto ha subito un aumento (del 40%), portato da cinque a sette euro, proprio in concomitanza con l'apertura al pubblico della torre maggiore.

Secondo i bene informati i dati relativi agli ingressi (non certo agli incassi che si aggirerebbero intorno al milione di euro) sembrerebbero in controtendenza rispetto ai risultati degli altri poli museali campani e con tutta probabilità inferiori a quelli registrati lo scorso anno. In attesa di saperne di più dalla Fondazione Ravello, che gestisce il monumento che tra qualche giorno sarà interessata dal rinnovo della convenzione di locazione con la Regione Campania, proponiamo i dati dei siti museali regionali.

 

  1. Pompei (Area archeologica per il 95%, santuario per il 5%)
    2. Napoli (numerosi e diversi itinerari)
    3. Costiera Amalfitana (in quest'ambito, Amalfi la più visitata, seguita da Positano e Ravello. Poi Vietri)
    4. Sorrento
    5. Ercolano (Area archeologica, ma anche Ville del Miglio d'Oro)
    6. Capri
    7. Caserta (Reggia, Setificio di San Leucio, Casertavecchia)
    8. Salerno (Duomo, Giardini Minerva, Murales Fornelle)
    9. Paestum (Parco Archeologico/Museo)
    10. Padula (Certosa)

Per quanto riguarda i musei (in senso stretto, in senso lato anche le aree archeologiche e alcune chiese sono siti museali), i principali sono stati i seguenti:

  1. Certosa di San Martino (Napoli)
    2. Museo Archeologico di Napoli
    3. Cappella Sansevero (Napoli)
    4. Museo Archeologico di Paestum
    5. Museo di Capodimonte (Napoli)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104939107