Tu sei qui: PoliticaAmalfi, montati i ponteggi alla Cattedrale di Sant'Andrea: al via restauri di facciata e campanile
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 gennaio 2020 17:17:08
Il Duomo di Amalfi pronto a rifarsi il look. Sono cominciati da qualche giorno i lavori di restauro conservativo della facciata e della torre campanaria della maestosa Cattedrale di Sant'Andrea.
Montati i ponteggi, gli operai dell'impresa appaltatrice degli interventi, per poco più di un milione di euro, sono al lavoro sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
Nel settembre del 2017 e l'anno successivo Il Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, aveva assegnato alla Soprintendenza di Salerno un finanziamento di 230mila euro per lavori urgenti di recupero e restauro della facciata del Duomo di Amalfi, che da tempo si mostrava in cattivo stato di conservazione, logorata dagli agenti atmosferici.
L'iniziativa fu proposta dall'allora deputato salernitano del Partito Democratico Tino Iannuzzi, che ricopriva l'incaco di vice presidente della commissione "Ambiente-Territorio-Lavori Pubblici".
Al termine dei lavori, previsti per la fine dell'estate, il monumento simbolo della Costiera Amalfitana tornerà all'antico splendore. Immaginato anche un moderno impianto di illuminazione.
La facciata, rifatta dopo il crollo da Enrico Alvino dopo il 1861, rievoca motivi ornamentali di derivazione bizantina, araba e normanna.
Nel timpano triangolare un mosaico di Domenico Morelli raffigura una scena dell'Apocalisse con Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene. Sotto il timpano sono raffigurati i 12 Apostoli.
Il campanile fu realizzato tra il XII e XIII secolo. Restaurato nel 1768 e ripristinato, eliminando la veste barocca che lo ricopriva, nel 1934, con bifore decorate da tufo giallo e tufo grigio sormontate da archi intrecciati sorretti da colonne con motivi stellari e floreali che ricordano lo stile arabo.
La torre campanaria campanaria, con corpo centrale cilindrico e 4 piccole torri con 3 monofore, è coperta con tegole maiolicate in giallo e verde.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102939108
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...