Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCarlo Montarsolo. Ritorno a Napoli

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Carlo Montarsolo. Ritorno a Napoli

Inserito da (redazionelda), martedì 23 gennaio 2018 10:57:26

di Paolo Spirito

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Inauguratasi lo scorso 13 gennaio nelle sale espositive di Castel dell'Ovo, la retrospettiva "Carlo Montarsolo. Ritorno a Napoli", con la curatela di Giorgio Agnisola e un intervento critico di Enrico Crispolti, sarà visitabile sino al 3 febbraio 2018. In continuità con le rassegne espositive e gli eventi culturali realizzati negli ultimi anni in memoria di Carlo Montarsolo (1922-2005), la retrospettiva è finalizzata ad approfondire con un puntuale itinerario la più proficua produzione dell'artista, presente a pieno titolo nella storia dell'arte partenopea e nazionale, muovendo dal figurativo fino alle soglie dell'astrazione. Oltre 50 opere raccontano alcuni filoni e temi significativi del percorso artistico di Carlo Montarsolo e in particolare quelli che si legano alla città e alla cultura partenopea. Due in particolare i temi fondanti della rassegna, quello delle "Lave vesuviane" (1955-2002) e quello del mare (1943-2003). Ad essi si affianca una selezione delle opere del periodo più noto del maestro, quello della fine degli anni Cinquanta e degli inizi degli anni Sessanta, ossia la sua produzione più materica, centrata sul senso della luce e sulla sua capacità rivelativa in un contesto astratto-geometrico, senza tuttavia perdere di vista la forma naturalistica (1957-2003). A completamento alcune opere "di raccordo" tra i filoni citati ed un corpus di inchiostri del decennio 1950-1960. Le opere in mostra - oli su tela ed inchiostri - alcune delle quali appartenenti alle Collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e di Banca Intesa San Paolo, sono selezionate dal costituendo archivio dell'Associazione Montarsolo. Fra le opere più significative in mostra anche alcuni dipinti storici, con cui l'artista ottenne i primi significativi successi che lo proiettarono in una dimensione nazionale ed internazionale: "Tempio sommerso", primo premio alla Rassegna d'Arte del Mezzogiorno tenutasi nel 1962 al Palazzo Reale di Napoli (con una giuria presieduta da Argan) e "Paesaggio d'invern", esposto nel 1958 alla Mostra Internazionale Premio Marzotto per la Pittura al Musée National d'Art Moderne a Parigi e premio Mancini alla mostra all'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1959. La retrospettiva è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania dalla Città Metropolitana di Napoli e dal Touring Club Italiano e realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Come sottolinea il curatore scientifico della mostra Giorgio Agnisola: "La retrospettiva odierna è finalizzata ad approfondire alcuni momenti della produzione del conosciuto artista italiano, nato a Terni ma campano di adozione, muovendo dal figurativo fino alle soglie dell'astrazione".

Carlo Montarsolo nasce il 29 maggio 1922. Il suo personalissimo uso di una tecnica pittorica che esalta il dato cromatico come fattore luministico, ha fatto di lui uno dei più interessanti artisti della pittura italiana astratta del dopoguerra, su cui hanno scritto importanti critici e studiosi d'arte, da Argan a Valsecchi, da Trimarchi alla Bucarelli a Crispolti. Sue opere figurano alla Permanente di Milano, nei Musei d'Arte Moderna di Roma, Parigi, Monaco di Baviera, nel Museo Nazionale d'Arte Moderna di Santo Domingo. Ha partecipato a collettive a Londra, Parigi, Monaco, Buenos Aires, Montevideo, New York e Washington.

È autore di opere come "Oggetti antichi in soffitta" (1964, Collezione GNAM),"Tempio sommerso" (1967, di proprietà Banca Intesa Sanpaolo),"Einstein"(1970, Accademia Aeronautica di Pozzuoli), "Alta tensione" (1982) e "La memoria del fuoco vesuviano a contatto con il mare" (1988).

Autoditatta, Carlo Montarsolo comincia a dipingere nel 1938 a sedici anni riproducendo paesaggi della zona vesuviana, in cui evidenti sono i rimandi a Turner e Constable, agli Impressionisti e ai Divisionisti fino ai Fauves. A Parigi, scopre l'arte di Braque e Picasso e il cubismo analitico di Cézanne che sarà la peculiarità delle sue opere mature.

Risale al 1948 la sua prima importante personale alla Galleria Forti di Napoli. Nel 1950 a Milano partecipa ad una mostra patrocinata da "Il Giorno" e organizzata da Marco Valsecchi. Nel 1957 vince il Premio Mancini, massimo riconoscimento per giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1959 è medaglia d'oro al Gran Premio Venezia, Esposizione biennale nazionale d'arte contemporanea. Nel 1962 con"Tempio sommerso", primo autentico esempio di cubismo analitico visto a Napoli, riceve il massimo riconoscimento da una giuria presieduta da G. C. Argan (Mostra del Mezzogiorno, Palazzo Reale, Napoli).

E'presente a tutte le Quadriennali d'Arte di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alla Biennale Internazionale d'Arte del Mediterraneo, dove rappresenta l'Italia su designazione della Biennale di Venezia e successivamente a Melbourne, Sidney, New York, quale rappresentante della pittura italiana su invito della Quadriennale di Roma. Dagli anni Settanta è invitato più volte dagli Istituti Italiani di Cultura all'estero per mostre personali, seminari e conferenze sull'arte moderna.

A cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli, nel 1986 viene organizzata una sua mostra antologica nel Museo di Villa Pignatelli. Nel 1988 espone due opere alla Biennale Internazionale del Mare Mare & Mare di Castel dell'Ovo. Nel 1993, nell'Aula Magna dell'Università Federico II di Napoli dove si era laureato, si realizza la mostra "Immagini del Creato e Geometria delle Forme". Altre sue mostre si tengono a Roma nel 1996 e nello stesso anno gli viene conferito a Gela il prestigioso premio "Sileno d'Oro" alla carriera, già assegnato in precedenza a Renato Guttuso.

Didatta appassionato (suo il libro-vademecum "Un artista racconta l'arte", Guida Editori, 2002), è autore di conferenze e articoli sulle problematiche dell'arte moderna fino a pochi mesi prima della sua morte, avvenuta il 23 luglio 2005.

Nel 2007 il Ministero degli Affari Esteri ha acquisito la tela Operaio ferito (1961) per la Collezione d'Arte Contemporanea della Farnesina. Due retrospettive antologiche sono state realizzate nel 2008 presso la Pinacoteca di Gaeta e all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Nel 2014, promossa dall'Ambasciata d'Italia in Montenegro e con l'adesione del Presidente della Repubblica, viene realizzata una terza antologica,"Visioni mediterranee", presso il Museo Nazionale del Montenegro. Nel 2015, su invito dalla Fondation Pierre Arnaud, rappresenta l'Italia in Svizzera per l'esposizione internazionale "Réalisme,lasymphoniede contraires". Nel 2016, su iniziativa della Città della Spezia, si realizzano due retrospettive presso la Palazzina delle Arti ed il Circolo Ufficiali di Marina: "Aria, acqua, terra e fuoco e Carlo Montarsolo e il mare". Nell'autunno 2016, promosse dai Comuni di Ercolano e di Nola, si svolgono due nuove mostre: "Impressioni vesuviane e Vulcanica". Nel dicembre 2016, curata dall'Associazione Montarsolo e con il patrocinio del Comune di Roma viene realizzata al Teatro di Villa Torlonia di Roma una mostra-evento culturale in memoria di Carlo e Paolo Montarsolo: "Note di colore, l'arte dei fratelli Montarsolo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102022107

Eventi e Spettacoli

Maiori, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello omaggiano Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”

L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...

A Cetara arriva Peter Pan: 17 luglio in scena “L’Isola che non c’è” con la Compagnia Citrea

Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...

Cetara, alla Torre Vicereale si apre la mostra “Galassia” di Victor Gounel

Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...

A Salerno torna il Premio Charlot: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...

Ravello, standing ovation per Harding e l’Accademia di Santa Cecilia a Villa Rufolo

Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...