Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCetara, sabato si firma gemellaggio con Ghazaouet: torna Ambasciatore d’Algeria Ahmed Boutache
Scritto da (redazionelda), venerdì 16 luglio 2021 12:21:14
Ultimo aggiornamento venerdì 16 luglio 2021 12:33:07
Dopo la visita a Salerno il 3 e 4 giugno scorsi, l'Ambasciatore d'Algeria in Italia Ahmed Boutacheritornerà a Cetara sabato 17 luglio per sugellare l'antico legame tra il borgo e le località costiere algerine interessate dal fenomeno dell'emigrazione dei cetaresi con le loro famiglie, durante la prima metà del secolo scorso, al fine di trovare sostentamento attraverso la pesca.
La visita dell'Ambasciatore fu promossa unitamente al gemellaggio da Ugo Picarelli, fondatore della Borsa Mediterranea del TurismoArcheologico (la XXIII edizione avrà luogo a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021), che per rendere omaggio al Paese del Presidente Onorario della BMTA Mounir Bouchenaki, già Direttore Generale alla Cultura dell'Unesco, aveva approfondito i legami tra Cetara e Nemours, riscoprendo due pubblicazioni scientifiche dell'Università di Salerno sul fenomeno migratorio in ambito economico e sociologico.
Con il coordinamento dell'Assessore alla Cultura, Turismo e Comunicazione, Angela Speranza, il Comune di Cetara ha raccolto nelle ultime settimane testimonianze, foto e interviste dei protagonisti ancora in vita e dei diretti discendenti di quanti dal 1920 al 1960 si trasferirono sulla costa algerina, realizzando il docufilm "Cetara - Algeria: tra storia e memoria" a cura di Matteo Giordano.
Il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, i cui genitori erano emigrati a Nemours, vive con grande emozione la ripresa dei rapporti, che hanno segnato la storia di Cetara in quel di Algeria: «Mi emoziona ascoltare racconti che hanno disegnato un percorso storico molto difficile ma al contempo affascinante. Grazie all'incontro con l'Ambasciatore Ahmed Boutache, aggiungiamo al puzzle della nostra storia, quel pezzo che rinnova e rafforza l'identità del nostro borgo marinaro. Una migrazione significativa che ha messo Cetara in contatto con le varie sponde del Mediterraneo. Numerose le famiglie che si sono mosse dal proprio borgo per tentare nuove fortune, non dimenticando mai il punto di origine, e trasferendo al luogo dove si erano stabilizzati, la loro imprenditorialità. Un atto di grande amore verso le proprie radici. Con l'inizio di un percorso di Gemellaggio, la storia diviene memoria collettiva ricordando a ciascuno di noi, l'importanza del nostro passato».
L'Ambasciatore di Algeria in Italia, Ahmed Boutache, protagonista dell'attuale accordo bilaterale tra il governo italiano e quello algerino, guarda con molto interesse al territorio salernitano, non solo per le numerose imprese già protagoniste in Algeria (Paravia Srl) e per quelle che stanno investendo nel nuovo corso della politica economica del paese (Inciflex), ma anche per nuove opportunità da cogliere, quali una tratta marittima con Salerno per facilitare le merci in transito tra i due Paesi, ora obbligate a transitare per la Tunisia.
Per l'occasione ha affermato: «Torno a Cetara con grande piacere per sancire insieme al Sindaco l'inizio di un percorso che si concluderà con il Gemellaggio fra Ghazaouet (ex Nemours) e Cetara. Con il primo cittadino, oltre a celebrare nel dovuto modo la nostra memoria comune, lavoreremo a iniziative economiche per indirizzare le nuove generazioni verso un futuro di condivisione e di collaborazione, penso in particolare al settore della pesca. Lo faremo convinti che l'Italia e l'Algeria hanno scelto di istituire una partnership strategica, che mira ad accrescere in ogni comparto la nostra già feconda cooperazione e di dare vita a forme nuove di sinergie, come quella che ci accingiamo a lanciare fra Ghazaouet e Cetara».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105010104
Un incontro per consentire l'intreccio di visioni politiche ad ampio respiro, esperienze sul campo e buone pratiche di valorizzazione territoriale dei Borghi d'Italia, a partire dalla vivacità delle comunità che li abitano. Questo, in breve, l'obiettivo del seminario informativo previsto per il prossimo...
Con l'Ordinanza n. 503 del 2022, in materia di fuochi pirotecnici, il Comune di Vietri sul Mare consente, di fatto, l'utilizzo solo di quelli non rumorosi. In particolare l'uso di prodotti pirotecnici presenti sul mercato è consentito «nel rispetto delle norme vigenti dalle ore 9,00 alle ore 23,00, solo...
Il Comune di Cetara informa la cittadinanza che è stato implementato un nuovo servizio per lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili derivanti da potatura di piante e fiori e pulizia dei giardini. Un servizio di conferimento pensato per le abitazioni ubicate esclusivamente nel centro urbano di Cetara,...
Dallo scorso 5 maggio, a Positano, vigeva il divieto di sosta per rifacimento del manto stradale sulla SS163. L'amministrazione comunale ha comunicato che i lavori sono rinviati in autunno. In particolare, sono stati rinviati i lavori dal km 13+100 ("Casa Cimmino") al km 12+100 (Via G. Marconi), che...
Il Comune di Ravello ha aperto la raccolta delle manifestazioni di interesse a partecipare al Centro Estivo 2022 rivolto ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è rispondere alla necessità delle famiglie di avere un sostegno nei momenti di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.