Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniBus Sita stracolmi in Costiera e pericolo contagi per studenti: Reale scrive a governatore De Luca
Scritto da (redazione), lunedì 28 settembre 2020 12:04:09
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 12:11:34
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, attraverso il delegato alla Sanità, Andrea Reale, scrive al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, segnalando la situazione di pericolo a cui sono quotidianamente esposti gli studenti della Costa D'Amalfi che viaggiano a bordo dei bus del trasporto pubblico SITA. Il rispetto dell'utilizzo della mascherina di protezione facciale non basterebbe a escludere pericoli di contagio a bordo di pullman stracolmi. Per questo Reale chiede un intervento del Governatore.
Si pubblica di seguito testo della missiva
Onorevole Presidente,
in qualità di delegato alla sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d' Amalfi devo segnalarLe con apprensione la situazione di estremo pericolo in cui vengono a trovarsi gli alunni e tutto il
personale della scuola nei quotidiani spostamenti mediante i servizi di linea su strada.
Le misure varate in materia, purtroppo, non valgono ad evitare di fatto condizioni di affollamento e di contatto ravvicinato tra gli utenti delle corse SITA, in funzione del numero elevato degli stessi rispetto agli orari di ingresso e di uscita, tali da determinare inevitabili assembramenti non solo sugli autobus ma anche nelle attese a terra.
In tali condizioni c'è da ritenere che l'uso dei dispositivi di protezione, quandanche rigorosamente applicato, non sia sufficiente ad escludere pericoli di contagio, anche in considerazione della giovane età, e della possibile minore attenzione, dell'utenza scolastica.
Il conseguente ipotizzabile ricorso a mezzi privati da parte di porzioni dell'utenza causerebbe, peraltro, un insostenibile accrescimento del traffico veicolare in un territorio già estremamente problematico da questo punto di vista, oltre ad inaccettabili oneri economici aggiuntivi generalizzati.
Alla luce di quanto evidenziato, si ritiene di chiedere alla Regione Campania un sollecito quanto deciso intervento, eventualmente previa consultazione delle amministrazioni locali e di tutti i soggetti coinvolti.
Confidando nella sensibilità da Ella sempre dimostrata, e preannunciando la piena disponibilità della Conferenza dei Sindaci a qualsiasi iniziativa si rendesse opportuna, si esprimono grati saluti.
Con osservanza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Ravello i medici dell'Unità Speciale di Continuità Assistenziale della Costa d'Amalfi sono stati impegnati stamani in tre interventi di assistenza domiciliare a pazienti Covid-19. Si tratta per lo più di anziani con basso livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue. In un caso si è trattato di...
Si era ritrovata per una scampagnata la comitiva di amici che ieri, a Scala, è stata raggiunta dai Carabinieri. Un controllo per verificare se i presenti, tra le sette e le otto persone, la maggior parte di Amalfi, riunitesi per trascorrere il momento conviviale nella natura, rispettassero le misure...
Come anticipato dalla previsioni, un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sta portando neve e gelo a basse quote e anche sull'alta Costa. Nelle zone collinari e montuose, tra Ravello e Tramonti, nel pomeriggio sono caduti i primi fiocchi di neve. L'attenzione è concentrata al Valico di...
Tutti negativi al Covid-19 i tamponi antigenici a cui si è sottoposta questa mattina, presso l'USCA del Porto turistico di Maiori, la popolazione scolastica della Città della musica. Dopo i 123 della scorsa settimana, stamani 104 tra alunni, genitori e docenti delle classi IIIᵃ, IVᵃ e Vᵃ si sono sottopostisi...
Tre erogatori di acqua, allacciati alla rete idrica comunale, sono stati istallati ieri presso il Palazzo Municipale di Sorrento e gli istituti comprensivi scolastici "Tasso" e "Sorrento". L'iniziativa, promossa dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento, ed attuata dalla società Acquatec,...