Tu sei qui: PoliticaDe Luca attacca il Governo: «Italia divisa in zone è scelta scriteriata, inimmaginabile contrastare il Covid senza l'esercito»
Inserito da (redazioneip), venerdì 13 novembre 2020 15:19:03
Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19, focalizzandosi sulle scelte del Governo.
«Oggi abbiamo 3900 nuovi contagi su 25mila tamponi, pari a un rapporto tra positivi e tamponi del 16,5%. La Campania resta la Regione con il minor tasso di mortalità Covid.
Noi come Regione Campania volevamo chiudere tutto ad ottobre. Una posizione semplice e chiara. Volevamo chiudere tutto per un mese per frenare il contagio. Abbiamo, in questi mesi, scelto una linea di prevenzione, ecco perché volevamo chiudere tutto per un mese. Volevamo fermare il contagio e vivere un Natale sostenibile.
Sono stato l'unico a chiedere tutto questo. Il Governo ha fatto una scelta diversa, prendendo provvedimenti sminuzzati. Ha scelto di tenere aperte le scuole. Adesso sono state chiuse, un mese dopo la Campania. Nessuno ci ha chiesto scusa e nel frattempo ci sono stati migliaia di contagi in più nelle scuole.
Abbiamo avuto l'Italia divisa in zone, una scelta scriteriata. Abbiamo avuto una moltiplicazione di conflitti fra i territori e le categorie economiche. Una situazione caotica derivante dalla scelta fatta dal Governo che noi non abbiamo condiviso.
Da agosto è mancata una iniziativa importante. Il coinvolgimento pieno, organico, delle forze di polizia e dell'esercito sul territorio. Perché se fai ordinanze e nessuno controlla nulla allora si perde tempo. E' inimmaginabile contrastare il Covid senza impiegare le forze dell'ordine e l'esercito».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105826104
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...