Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, settimana di musica da camera dedicata a Schumann

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, settimana di musica da camera dedicata a Schumann

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 settembre 2019 08:36:25

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La settimana di musica da camera della Ravello Concert Society al Complesso Monumentale dell'Annunziata è inaugurata dalla Telesio Piano Quartet che stasera (lunedì 30 settembre alle 18,30) proporrà due fra i più grandi capolavori composti per questa formazione.

 

Il primo tempo è dedicato al Quartetto No.3 in do minore Op.60 che Johannes Brahms iniziò a comporre intorno al 1855, quando l'amico e mentore di Brahms, Robert Schumann manifestava i segni della malattia mentale che l'avrebbe di lì a poco portato alla morte. Insoddisfatto della sua opera e disturbato da questi eventi, Brahms decise di interrompere la stesura il Quartetto. Solo 17 anni più tardi, nel 1873, il musicista tornò occuparsi dell'opera, ne cambiò la tonalità, ne rivide il primo movimento, inserì uno Scherzo fra il movimento d'apertura e l'Andante e compose il Finale. Il lavoro venne concluso nel 1875, esattamente vent'anni dopo la sua prima concezione. Ma il carattere drammatico e appassionato di questa pagina rimase inalterato e riecheggia quegli anni tormentati della vita del musicista amburghese.

Il secondo tempo è dedicato al Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore Op.47 di Robert Schumann.

 

Franz Liszt aveva scritto a Schumann per consigliarlo di dedicarsi alla musica d'insieme e di tralasciare il pianoforte, che appariva un mezzo espressivo «troppo limitato per lui». Schumann aveva allora 31 anni, e non aveva ancora composto musiche strumentali da camera: seguì il consiglio e uno dei risultati è proprio il quartetto che sarà eseguito dal Telesio Piano Quartet, dove il pianoforte ha un ruolo di primo piano, quasi di solista. Evidentemente Schumann non seppe però rinunciare definitivamente al pianoforte, nonostante il consiglio di Liszt!

Ritroviamo Schumann nel concerto di mercoledì 2 ottobre, sempre all'Annunziata, con il recital del pianista siciliano Andrea Emanuele. Il primo pezzo in programma è il Tema e variazioni sul nome ABEGG, piccolo gioiello di Schumann della durata di otto minuti circa. Il nome ABEGG, che secondo la notazione tedesca corrisponde ai suoni la-si bemolle-mi-sol-sol, era quello di una giovane e graziosissima pianista, Meta, conosciuta ad un ballo a Mannheim. La fanciulla venne però trasformata, nella dedica delle Variazioni, in una inesistente contessa Pauline von Abegg, il cui nome diventa il nucleo tematico di un valzer. A seguire la ballata n. 3 di Fryderyck Chopin. Lo stile romantico di Chopin trova particolare espressione nella ballate, forma musicale da lui ideata. La ballata infatti come genere vocale fiorisce tra il XIII e il XV secolo e nel periodo del Romanticismo tedesco tale termine viene utilizzato in componimenti poetici che ispirano i musicisti del tempo. Chopin, tuttavia, è il primo ad utilizzare il termine Ballata per composizioni di tipo strumentale.

 

Seguirà quindi la sonata in re minore op. No.17, Op.31 No.2 di Ludwig van Beethoven. Il brano è noto con il sottotitolo della "Tempesta". Infatti pare che quando gli venne chiesto quale fosse il significato di questa Sonata, Beethoven avrebbe risposto: «Leggete La tempesta di Shakespeare».

Nella seconda parte del concerto Emanuele eseguirà i Tre Intermezzi op. 117 di Johannes Brahms. La scelta è emblematica: La grandi sonate scritte da Beethoven nei primissimi anni del diciannovesimo secolo e i brevi pezzi in forma libera scritti da Brahms nel 1892-1893 - tra cui appunto i Tre Intermezzi op. 117 - aprono e chiudono l'Ottocento pianistico. Infatti tali composizioni brahmsiane sono l'estrema manifestazione della concezione romantica della musica come attività sentimentale e del pianoforte come veicolo privilegiato per confessioni intime. Dopo tutto sarà diverso. Infatti non a caso, il successivo pezzo in programma è la sonata in si minore n. 1 di Alban Berg, l'unica pagina per pianoforte del catalogo di Berg, composta tra l'estate del 1907 e il 1908, quando il compositore aveva ventitré anni e studiava ancora sotto la guida di Arnold Schönberg, uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale e uno dei teorici del metodo dodecafonico.

La parabola musicale proposta da Emanuele si conclude con un brusco rientro nel romanticismo più puro con il Mephisto Valzer n.1 S.514 di Franz Liszt. Fra i miti letterari che affascinarono profondamente Liszt, quello di Faust è senza dubbio centrale: l'uomo che, per ottenere la conoscenza, vende al diavolo la sua anima. Nel Mephisto Walzer è rappresentata la scena in cui Faust, capitando in una osteria dove ballano dei contadini, si invaghisce di una bella ragazza e chiede a Mefisto di conquistargliela, ciò che il diavolo fa prendendo il violino di un suonatore dell'orchestrina campagnola e suonando su di esso un Valzer di seduzione.

Il calendario completo della programmazione 2019-2020 curata dal musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio è disponibile su www.ravelloarts.org.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104115103

Eventi e Spettacoli

Un programma di eventi senza precedenti per la World Premiere della Ferrari Amalfi

Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...

Paestum Pizza Fest 2025, il gusto torna protagonista tra i templi: quattro serate tra tradizione, musica e cultura

La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l'arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next - Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo...

Fondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio - ha approvato il bilancio consuntivo dell'esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...

Al Caruso di Ravello una serata dedicata all'osservazione delle stelle

Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...

Il 30 giugno a Palazzo Mezzacapo di Maiori l’Anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio poetico alla Costa d'Amalfi

Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...