Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniAmbiente, parte da Sorrento la sperimentazione di un innovativo sistema di monitoraggio della qualità del mare
Scritto da (redazionelda), martedì 14 settembre 2021 12:37:27
Ultimo aggiornamento martedì 14 settembre 2021 12:39:23
Parte da Sorrento una nuova sperimentazione che da un lato garantisce il monitoraggio della qualità delle acque, dall'altro valorizza il pescato locale, a beneficio dei consumatori, della ristorazione e degli stessi pescatori.
La nuova tecnologia, basata su sensori che rilevano dati sulla qualità delle acque, e frutto di una join venture tra l'azienda italiana Foodchain e la giapponese Qms International, vede la cittadina costiera come sede del progetto pilota, per poi esportarla su scala internazionale, come sottolineato dal Atsuya Sugawara, direttore del partner privato nipponico.
Un importante assist per l'economia del territorio, che ha spinto il Comune di Sorrento, da tempo impegnato sul fronte della tutela ambientale, a concedere il patrocinio al progetto.
«L'iniziativa si inserisce nel novero di azioni che la nostra amministrazione comunale sta portando avanti da tempo - dichiara il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco-. Tra fine settembre e inizio ottobre è infatti prevista una bonifica e una pulizia dei fondali. Inoltre è in corso l'analisi e il recupero di reti fantasma, che hanno un potenziale distruttivo per tutto l'ecosistema marino. Nel frattempo stiamo proseguendo con il monitoraggio degli abitanti dei nostri fondali, avvistando tartarughe, delfini e squali verdesca».
Uno degli obiettivi del progetto è quello di garantire a cittadini e visitatori un prodotto sano e locale da consumare sulle tavole della penisola sorrentina.
«Promuovere il pescato locale crea un'opportunità straordinaria - interviene Paolo Russo, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati -. Non solo sul fronte turistico e su quello della tutela ambientale, ma anche in funzione della produzione, che deve legarsi in un meccanismo di chilometro zero ai territori. Una filiera che va rafforzata ed utilmente valorizzata».
La tecnologia che sarà sperimentata a Sorrento, anche attraverso la collaborazione di alcuni pescatori professionisti, del borgo di Marina Grande, è basata su sensori che verranno immersi nell'acqua e permetteranno di misurare la qualità dell'acqua e dove viene pescato il pesce che finisce nei piatti dei sorrentini e dei ristoranti della zona.
«Da remoto potremo ottenere informazioni preziose su temperatura e grado di inquinamento dell'acqua - spiega Fabio Fiori, direttore tecnico della Foodchaine SpA -. I sensori saranno istallati non solo sulle reti calate in acqua, ma anche in posti fissi come boe e scogli. Avere una statistica temporale è importante per capire come evolve la salute del mare».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100910109
Il Comune di Tramonti, con ordinanza dirigenziale n. 66 del 01/07/2022/R.G., ha disposto il divieto di sosta e transito veicolare e pedonale onde consentire l'esecuzione dei lavori di "Rifacimento della pavimentazione stradale" sulla Strada Comunale "Pietre-Cesarano" e su parte di Strada Provinciale...
Dal Governo circa 200mila euro di finanziamenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Li ha ottenuti - tra le prime in Italia - l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, per effetto dell'ammissione ai fondi previsti dal PNRR e riguardanti ben cinque tipologie...
A otto giorni dall'annuncio della positività, oggi, 1° luglio, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, rivela di essere guarito dal Covid, con una foto che lo vede in ufficio e relativa didascalia: «Finalmente negativo!». Il Primo cittadino, lo scorso 23 giugno, aveva dichiarato di avere un...
Oggi, sul lungomare di Maiori, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'aiuola "Rosa-rosa Inner Wheel Forever" i cui semi, risalenti ad epoca romana, sono stati ritrovati nel sito archeologico di Sineusse. Alla presenza del Sindaco Antonio Capone, di alcuni rappresentanti della Giunta, di una delegazione...
Lo scorso 22 aprile, il Comune di Positano ha approvato una nuova convenzione con l'Istituto Accademia della Moda di Milano, finalizzata alla promozione e allo sviluppo delle imprese del comparto tessile abbigliamento "Moda Positano". Un progetto di ricerca con iniziative finalizzate alla promozione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.