Tu sei qui: AttualitàCostiera, i nostri ragazzi sempre più a rischio. Le domande del giorno dopo
Inserito da (redazionelda), martedì 5 giugno 2018 08:31:46
di Miriam Bella
Sono più di venti le famiglie della Costiera Amalfitana che da ieri si staranno ponendo qualche domanda.
Più di venti, infatti, i ragazzi giovani e giovanissimi coinvolti nella retata della notte fra domenica e lunedì, con arresti e altre misure cautelari, accusati di detenzione di sostanze stupefacenti, spaccio, estorsione et similia.
Famiglie normali che, presumibilmente, in queste ore si staranno chiedendo dove hanno sbagliato, cos'è che non hanno visto, quali i segnali che non hanno colto. Perché nessuno, o almeno così voglio sperare, immagina che il proprio figlio abbia al posto della comitiva un clan di spacciatori. Anche perché, è bene dirlo ancora una volta, qui non è che parliamo soltanto di uno spinello in mano ad un ragazzino, qui si parla di cocaina con dietro un giro molto più grosso, con i pericoli annessi e connessi.
"Isola Felice", così si chiama l'operazione investigativa da cui nel 2016 è partito tutto, e forse il problema è che tutti ci siamo un po' sempre voluti illudere che la nostra terra lo fosse davvero, anche se oggi pare evidente che non sia così.
Ho letto e sentito, in queste ultime ventiquattrore, persone gridare ai "delinquenti", invitando i ragazzi a vergognarsi.
Mah, io non sarei così categorica. Perché se con la vittoria della Regata del giorno prima ci siamo sentiti un po' tutti dei vincitori, allora è giusto accettare che ieri è tutta la società ad avere perso. Perché se i nostri ragazzi, i nostri figli - sì, perché che ci piaccia o meno, i figli sono di tutti, non solo di chi li mette al mondo - scelgono la strada della droga, significa che qualcosa non è andato per il verso giusto ed è un fallimento per tutti.
Se "il camorrista", "il bulletto", "il criminale", vengono visti come modelli positivi e vincenti dai ragazzi, allora poi c'è poco da sorprendersi. Finché lasceremo passare indisturbato il messaggio che ha più valore quello che si ha di quello che si è, ci sarà sempre, ciclicamente, qualche famiglia che una mattina, all'improvviso, dovrà porsi qualche domanda.
E quando succedono queste cose, bene faremmo a porcene sempre anche noi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104069101
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...