Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival: una settimana densa di appuntamenti
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 luglio 2019 20:18:00
Il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival propone una settimana piena di appuntamenti che spaziano dalla musica alla ricerca scientifica passando dal primo appuntamento con "Le note di Sigilgaita" sezione che prevede cinque concerti di organo nel Duomo della Città della Musica.
Martedì 23 luglio (ore 21) secondo appuntamento organizzato in collaborazione con Città della Scienza dedicato all'intelligenza artificiale e alle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni, tra scienza, musica e spettacolo. Alla serata sul Belvedere di Villa Rufolo parteciperanno il professor Bruno Siciliano dell'Università di Napoli Federico II, l'Ensemble Strumentale del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno diretta dal maestro Massimiliano Carlini con special guest il robot RoDyMan che si alternerà al maestro nella conduzione dell'orchestra. Durante la serata, condotta dalla giornalista Rosita Sosto Archimio, saranno eseguite musiche di Lully, Bach, Clarke e Purcell.
Mercoledì 24 luglio (ore 20) sarà Bernard Foccroulle ad inaugurare gli appuntamenti in Duomo con la musica da organo. Foccroulle è ben noto a livello europeo come operatore musicale fra i più preparati, essendo stato negli ultimi trent'anni Direttore generale prima del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles e poi del Festival di Aix-en-Provence. Il programma scelto per Ravello è incentrato su Johann Sebastian Bach, attraverso le opere di compositori che il Kantor ha ammirato e da cui è stato influenzato (Frescobaldi, Böhm, e soprattutto Buxtehude).
Giovedì 25 luglio (ore 19.30) nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo il compimento della seconda giornata di masterclass organizzate in collaborazione con l'Amalfi Coast Music & Arts Festival con il concerto dei pianisti Jerome Lowenthal e Ursula Oppens provenienti da The Juilliard School e dal Brooklyn College & CUNY Graduate Center. In programma musiche di Skrjabin, Debussy, Ravel e Barber con molte pagine a quattro mani.
Domenica 28 luglio (ore 20) sul Belvedere di Villa Rufolo salirà l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta da Gabriele Ferro per il sesto appuntamento sinfonico della stagione. In programma la Lyrische Symphonie di Zemlinsky, una sinfonia cantata formata da sette lieder-orchestrali, i cui testi vengono dalla raccolta Il Giardiniere dell'allora famoso premio Nobel bengalese, Rabindranath Tagore, l'Ouverture di Oceàna, ispirata dai quadri marini di Arnold Böcklin del compositore istriano Antonio Smareglia e la scena finale dellaSalome di Richard Strauss. Solisti per l'occasione Il soprano tedesco Maida Hundeling e il connazionale Thomas Gazheli, basso-baritono.
Per info tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com.
Martedì 23 luglio
Extra Festival
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.00
Burattino senza fili
Automi, Robot, Intelligenze artificiali: la nuova travolgente
rivoluzione industriale in una serata tra scienza e spettacolo
con Bruno Siciliano, ordinario di Robotica all'Università Federico II
di Napoli, e gli artisti del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno
Musiche di Bach
Conduce Rosita Sosto Archimio
Ingresso libero su prenotazione
Mercoledì 24 luglio
Le note di Sigilgaita
Duomo di Ravello, ore 20.00
Bernard Foccroulle
Musiche di Frescobaldi, Böhm, Buxtehude, Bach,
Mendelssohn, Brahms, Liszt
Ingresso libero
Giovedì 25 luglio
Auditorium di Villa Rufolo, ore 15.00
Masterclass di pianoforte
Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.30
Docenti e performer: Jerome Lowenthal & Ursula Oppens
The Juilliard School - USA | Brooklyn College & CUNY Graduate Center
Musiche di Fauré, Scriabin, Debussy, Ravel, Barber
In collaborazione con Amalfi Coast Music & Arts Festival
Domenica 28 luglio
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore Gabriele Ferro
Maida Hundeling, soprano
Thomas Gazheli, baritono
Musiche diZemlinsky, Smareglia, Strauss
Posto unico € 50
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105912103
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...