Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniA Maiori lavori depuratore rimandati in autunno, Provincia anticipa realizzazione condotta sottomarina di Minori
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 14:22:07
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 14:25:19
Preso atto che le opere di attuazione del progetto di "Risanamento dei corpi idrici superficiali" relative al comparto 6B (comprendente i comuni di Maiori e Minori) non potranno avere corso prima del prossimo settembre, la Provincia di Salerno ha stabilito di anticipare la realizzazione della nuova condotta sottomarina di Minori, i cui lavori partiranno dal 10 di aprile e dovrebbero concludersi nell'arco di tre settimane circa. La decisione è maturata su richiesta dell'ente Ausino, gestore della rete idrica di Minori, che ha segnalato il grave dissesto dell'attuale condotta di allontanamento delle acque reflue, suggerendo di dare corso immediato alla parte di progetto relativa appunto alla nuova condotta sottomarina.
L'opera rientra nel Progetto come dispositivo accessorio al realizzando impianto di depurazione di Maiori, ma entrerà immediatamente in funzione non appena completata. Sulla scorta delle preoccupate sollecitazioni espresse dal Sindaco Andrea Reale, nell'imminenza della stagione estiva, la Provincia ha condiviso, come si legge nella relazione illustrativa, la necessità di "dispiegare ogni utile iniziativa che possa anticipare quelle opere e/o azioni utili a scongiurare il pericolo di danni all'economia locale e danni di immagine che si riverberebbero sull'intera Costiera Amalfitana".
La nuova condotta si svilupperà per una lunghezza di almeno 600 mt dalla riva, arrivando presumibilmente ad 800 mt e raggiungendo una profondità tra i 40 e i 50 m., così da creare una barriera invalicabile al passaggio dei reflui in superficie. La tecnica di realizzazione mediante Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) permette di evitare gli scavi a cielo aperto, con un impatto ambientale limitato e con una particolare rapidità operativa. La relazione aggiunge che "la scelta progettuale di realizzare la condotta sottomarina consente- nel periodo transitorio necessario fino alla messa in esercizio dell'impianto consortile di Maiori prevista per la fine del 2024 - che gli scarichi reflui prodotti dal comune di Minori vengano recapitati a mare nel termoclino in sicurezza al di sotto della batimetrica dei 40 m.", e conclude che l'intervento "attuato nei mesi precedenti all'imminente stagione balneare, potrà contribuire significativamente a rendere sicura la fruizione delle aree da parte dei residenti e dei turisti e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente marino-costiero".
«Inevitabilmente, per il limitato periodo di effettuazione dei lavori dovrà essere interdetto l'uso di una porzione del lungomare, con un disagio per la cittadinanza che si farà di tutto per contenere entro limiti sopportabili. Nella prospettiva di un ulteriore balzo in avanti di Minori in chiave di offerta turistica, l'Amministrazione comunale esprime un grato riconoscimento all'impegno della Provincia di Salerno per il lavoro svolto, ed alla Regione Campania per la copertura finanziaria di quasi 1 mln. 200mila euro», ha dichiarato il Sindaco.
Leggi anche:
Minori, chiazza marrone nello specchio acqueo antistante la spiaggia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106216108
Un incontro per consentire l'intreccio di visioni politiche ad ampio respiro, esperienze sul campo e buone pratiche di valorizzazione territoriale dei Borghi d'Italia, a partire dalla vivacità delle comunità che li abitano. Questo, in breve, l'obiettivo del seminario informativo previsto per il prossimo...
Con l'Ordinanza n. 503 del 2022, in materia di fuochi pirotecnici, il Comune di Vietri sul Mare consente, di fatto, l'utilizzo solo di quelli non rumorosi. In particolare l'uso di prodotti pirotecnici presenti sul mercato è consentito «nel rispetto delle norme vigenti dalle ore 9,00 alle ore 23,00, solo...
Il Comune di Cetara informa la cittadinanza che è stato implementato un nuovo servizio per lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili derivanti da potatura di piante e fiori e pulizia dei giardini. Un servizio di conferimento pensato per le abitazioni ubicate esclusivamente nel centro urbano di Cetara,...
Dallo scorso 5 maggio, a Positano, vigeva il divieto di sosta per rifacimento del manto stradale sulla SS163. L'amministrazione comunale ha comunicato che i lavori sono rinviati in autunno. In particolare, sono stati rinviati i lavori dal km 13+100 ("Casa Cimmino") al km 12+100 (Via G. Marconi), che...
Il Comune di Ravello ha aperto la raccolta delle manifestazioni di interesse a partecipare al Centro Estivo 2022 rivolto ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è rispondere alla necessità delle famiglie di avere un sostegno nei momenti di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.