Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioZhena Prano Art: quando l'arte è filosofia
Scritto da Raffaele Ferraioli (redazionelda), giovedì 18 novembre 2021 15:10:36
Ultimo aggiornamento giovedì 18 novembre 2021 15:14:07
di Raffaele Ferraioli
Ho avuto modo di leggere di recente alcune recensioni di critici d'arte affermati e sono rimasto colpito da una considerazione: "Dipingere è interpretare e spiegare. Scolpire è configurare, effigiare. Pittura e scultura sono arti visive, figurative e, come tali, frutto di immaginazione. Questo giustifica la loro definizione di 'attività di pensiero'." Si può, quindi, affermare che " l'arte è filosofia."
Tale assunto, del tutto condivisibile, mi ha portato a pensare alla pittura di Zhena Prano Art, artista salernitana di grande talento, autrice di opere di notevole pregio. La sua pittura viene spesso etichettata come "informale", "astratta", ma certamente questo giudizio è parecchio frettoloso e non tiene in debito conto il talento non comune di questa artista che meriterebbe una ben più ampia e qualificata visibilità.
La sua pittura è il trionfo del colore. Le forme sono frutto di grande estro creativo, di notevole capacità di raffigurazione, di geniale ideazione. C'è chi contesta questi valori, paventando il rischio della dissacrazione della forma, della profanazione della figura. Ma a mio giudizio questo pericolo viene compensato da una figurazione nascosta, occulta, immersa in atmosfere dense, cariche, incantate. La figura c'è, ma non si vede al primo impatto. Bisogna saperla cercare. L'artista mira alla comunicazione delle proprie emozioni non solo attraverso la sua abilità tecnica, ma tramite le ispirazioni voluttuose, istintive, improvvise che le scoppiano dentro.
Dipingere non è copiare (il copista è un artigiano non un artista) né rappresentare la realtà senza averla minimamente indagata, vissuta, interpretata. Gli stimoli per un artista possono essere di varia origine e intensità: le emozioni, i sentimenti, le passioni che esplodono nella nostra intimità, configurarli e comunicarli agli altri: questo è il modello da seguire.
E' un vero artista chi possiede capacità interpretative del reale come dell'irreale, chi sa raccontare raccontandosi, chi sa inventare tutto ciò che non gli è dato di vedere con i propri occhi nè di sentire con le proprie orecchie. Navigare in un mare di stimoli, vivere giorno dopo giorno i turbamenti che la vita ci propone, tuffarsi nel mare tempestoso dei tormenti, imbattersi nella folla dei fantasmi. Descrivere questo mondo interiore è possibile. Con carta e penna, con la tavolozza e il pennello, con il marmo e lo scalpello. Cambia poco o niente. Comunicare agli altri i propri entusiasmi, i dubbi, le paure, le emozioni. Porre e porsi mille domande, ricevere mille risposte e comunicarle agli altri. Questo Zhena lo sa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106423103
Martedì 28 giugno, alle ore 16, presso il Lapis Museum di Napoli (Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Piazzetta Pietrasanta) è in programma la conferenza stampa di presentazione della mostra "Convivia. Il gusto degli antichi", finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la...
Torna, dopo tre anni di silenzio causa emergenza epidemiologica, il Corteo Storico Città di Tramonti, che anche quest'anno vuole rievocare la devozione degli abitanti di Tramonti alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV. Ai Tramontani, che appoggiarono Ferrante d'Aragona - consentendo al futuro re di...
Un viaggio emozionale attraverso la storia recente di Procida, percorrendo una sottile linea rossa rappresentata dai tessuti di lino, che i carcerati di Palazzo d'Avalos, complesso simbolo dell'isola, lavoravano durante la detenzione e le donne isolane trasformavano con cura in capi di corredo destinati...
È di questi giorni il varo della struttura reticolare di copertura dell’insula (isolato) dei Casti Amanti, che permetterà di provvedere ad una nuova copertura e alla realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la visita, nell’ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico....
di Gianfranco Cioffi Il 21 ottobre 2008 chiudeva il blog RavelloTyricon. A distanza di 14 anni si ricomincia, con lo stesso spirito e con la stessa voglia. Abbiamo ideato ed editato programmi e tg web seguitissimi, interrotti solo perché ci siamo imbattuti in collaboratori poco... anzi molto... sicuramente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.