Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & Territorio“Turismo Culturale e Genealogico di Praiano”, 9 marzo un incontro per un più vasto progetto di recupero della memoria storica
Scritto da (Redazione LdA), sabato 19 febbraio 2022 13:44:14
Ultimo aggiornamento sabato 19 febbraio 2022 13:44:14
Mercoledì 9 marzo 2022, alle 17, presso il Centro Culturale Andrea Pane si terrà l'incontro intitolato "Turismo Culturale e Genealogico di Praiano".
Interverranno Carol Lewitt, mecenate e moglie dell'artista concettuale americano Sol LeWitt; Giuseppe Cirillo, docente dell'Università Campania - L. Vanvitelli; Riccardo Gallo, docente della Sapienza, Università di Roma.
Il Progetto è finalizzato a tutelare le carte antiche degli antenati conservate nelle parrocchie di San Luca e San Gennaro, negli Archivi di Stato e dei notai. Patrimonio che può essere attrattivo per turisti appassionati della Storia di Praiano e per i discendenti di Praianesi emigrati Oltreoceano cento e più anni fa.
Ogni Praianese è invitato a raccogliere e, volendo, tenere pronti per una mostra temporanea, i ricordi più antichi della propria famiglia. Vestiti, biancheria, ricette di cucina tramandate, strumenti di lavoro (pesca, agricoltura, filato, ricamo, sartoria, ceramica), foto d'epoca con nomi delle persone, lettere conservate di qualsiasi argomento, musica.
Tutto questo materiale andrà ad arricchire il Museo del Turismo che ha sede nella Sala Consiliare del Comune di Praiano.
«Il Museo, unico in Costiera, fa parte di un circuito che conta attualmente ottanta esposizioni presenti in diversi Paesi del mondo. Vuole essere la testimonianza delle tradizioni secolari della Cultura locale e dell'autenticità di un paesaggio naturale unico al mondo. Il Museo è anche virtuale», spiega la sindaca Anna Maria Caso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107112106
Sabato 14 maggio, torna in Italia la "Notte Europea dei Musei". L'iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l'apertura serale straordinaria e l'ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro. Nella sede...
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia oggi l'undicesima edizione de "I Luoghi del Cuore" e chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni...
L'11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala per unire l'Italia. Centosessantadue anni dopo, da Marsala è arrivato a Cetara l'I.S. "Giovanni XXIII - Cosentino" per scoprire le peculiarità e le tradizioni gastronomiche del territorio. Gli alunni sono stati prima con Giulio Giordano e poi con Mena Bisogno...
Il mare e le sue storie, tra musica e identità: la violoncellista e compositrice canadese Julia Kent, di base a New York, conclude con un grande concerto gratuito, in programma domenica 8 maggio a Casale Vascello a partire dalle 21.30, la prima settimana della rassegna "Echi delle distanze" per Procida...
La comunità parrocchiale di San Pietro in Posula, da sempre legata in maniera particolare al suo protettore, ogni anno si ritrova a celebrare la festa a lui dedicata il 22 febbraio e il 29 giugno. Da quest'anno, per volere del parroco don Gennaro Giordano, nasce il Comitato festeggiamenti civili San...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.