Tu sei qui: CronacaMarcia della pace Perugia-Assisi, «La cura è il contrario dell’indifferenza»
Inserito da (redazionelda), domenica 10 ottobre 2021 17:06:58
di Padre Enzo Fortunato
La sessantesima marcia della pace da Perugia ad Assisi è dedicata alla «Cura come nuovo nome della pace». Questo magnifico popolo in cammino ci dice insomma che la cura è il mezzo attraverso il quale possiamo pervenire alla pace. Perché se è fondamentale ripensare la politica e l'economia in forme più solidali, è altrettanto fondamentale rivolgere agli esseri umani quell'attenzione premurosa e partecipe che chiamiamo normalmente cura. L'aver cura è una forma della misericordia ed è ciò che trasforma l'altro in un fratello. Ecco perché, in un discorso ai giovani a Tokio del 25 novembre 2019, Papa Francesco esclamò: «Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace!».
Ed è nella Fratelli tutti che si propone l'idea della cura che tende ad armonia e pace: «È possibile desiderare un pianeta che assicuri terra, casa e lavoro a tutti. Questa è la vera via della pace, e non la strategia stolta e miope di seminare timore e diffidenza nei confronti di minacce esterne. Perché la pace reale e duratura è possibile solo a partire da un'etica globale di solidarietà e cooperazione». La cura è proprio questa etica di solidarietà e cooperazione che spesso viene ritenuta utopia. Francesco ci dice che non lo è. Dobbiamo fare in modo che non lo sia. Pensiamo alla triste alternativa: senso di impotenza e timore del futuro sono l'effetto dell'insicurezza che provano gli uomini costretti a un perenne conflitto fra di loro (guerre vere e proprie, guerre economiche, guerre di religione). Quando ci si sente in guerra si finisce amaramente per adeguarsi al triste adagio mors tua, vita mea. Che è il contrario dell'etica della reciprocità, è la vittoria di una guerra permanente. La pandemia che stiamo vivendo ha accentuato le passioni tristi e i contrasti.
Noi tutti dobbiamo sforzarci di uscire dalla logica del conflitto, del potere che valuta solo in base alle esigenze economiche e all'opportunità del momento. La marcia della pace ci ricorda che di giorno in giorno, a tutti i livelli della nostra vita, dovremmo sempre essere in cammino verso la pace. Ad Assisi il popolo di Papa Francesco. Ad Assisi una marcia che grazie all instancabile lavoro del coordinatore Flavio Lotti è diventata patrimonio di tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104219104
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...