Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioNovità ad Amalfi: il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà il giorno precedente alla Regata
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 20 maggio 2022 12:24:22
Ultimo aggiornamento venerdì 20 maggio 2022 12:39:17
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30.
Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo partirà da Atrani: gli oltre 300 figuranti sfileranno lungo la SS163 per poi arrivare in Cattedrale ad Amalfi, con ingresso da Piazza Duomo.
Per l'occasione, il transito nel tratto in questione della SS163 sarà interrotto dalle 19:00 alle 21:00.
IL CORTEO
320 figuranti, circa 80 per ogni Repubblica, sfilano mettendo in sequenza eventi lontani tra loro nel tempo e nello spazio e permettendo a Dogi e condottieri di incrociarsi eccezionalmente in un inedito excursus che attraversa il Medioevo.
Il Corteo storico di Amalfi ad esempio, ideato dallo scenografo Roberto Scielzo, rappresenta la società amalfitana negli anni intorno al Mille, quando la repubblica marinara campana aveva raggiunto il massimo apogeo. I costumi, di stile arabo-bizantino, sono confezionati mediante le stoffe pregiate di seta, lino, broccato, damasco importate dall'impero d'Oriente. Elemento centrale del corteo sono le "nozze col potere" tra il figlio del Duca di Amalfi con una nobildonna figlia di una dinastia di un vicino principato longobardo. Amalfi si è dotata di un vademecum per i figuranti del corteo realizzato dal medievalista e storico di riferimento della Città, prof. Giuseppe Gargano, nominato dal Comitato anche direttore scientifico per le attività culturali della Regata.
Ma il pomeriggio di sabato 4 giugno 2022 sarà caratterizzato da altri due importanti appuntamenti: la partenza del Corteo storico sarà infatti anticipata dalla presentazione degli equipaggi che si sfideranno poi domenica 5 giugno e dalla disputa della nuova gara istituita e approvata all'unanimità dal Comitato Generale delle Antiche Repubbliche Marinare: la competizione, sempre su galeoni, con equipaggio misto (con donne e non più di quattro uomini) sulla distanza di mille metri.
«Scelte innovative e distribuzione della manifestazione su più giorni: sono gli elementi caratterizzanti di questa edizione della Regata, la prima dopo la cessazione dello stato di emergenza epidemiologica. In Città c'è fermento, per quello che tutti considerano l'evento più atteso in assoluto. Amalfi ha aspettato tanto - ben sei anni! - per questo motivo ripagheremo la pazienza con importanti sorprese», anticipa il Sindaco di Amalfi Daniele Milano.
La compagnia marittima Tra.vel.mar. (sponsor tecnico) ha attivato diverse corse aggiuntive al quotidiano servizio della linea intercostiera. Tutti gli orari sono consultabili sul sito www.travelmar.it.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103431106
Un autobus a due piani che si trasforma in un grande teatro viaggiante, il tema dell'amore attraverso la rivisitazione di uno dei miti più celebrati e un percorso intrigante di "ristorAzione" per lo spirito, con la parola che si fa portata per appagare la fame del pubblico: il teatro contemporaneo sbarca...
Prosegue ad Atrani la penultima settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Tra il X e il XIII secolo dominarono il Mediterraneo. Grazie ai commerci e alla posizione favorevole, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo. Rivali tra loro (Amalfi, la più antica, fu sconfitta da Pisa nel 1135, a sua...
Si chiude a Minori, in piazza Maggiore Garofalo, sabato 2 luglio, ore 20.30, la sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, con Pasquale Cuofano e "La sfida...dalla solitudine alla speranza" (Printart). Con il patrocinio del Comune e della Pro...
Sono 15 gli allievi selezionati della Scuola regionale di ceramica che indosseranno per la prima volta il camice che sigla ufficialmente il loro ingresso nella nuova realtà di formazione di Vietri sul Mare. La cerimonia ufficiale di consegna del camice si terrà lunedì 4 luglio presso l'Aula Consiliare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.