Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioMaiori, la 49esima edizione del Carnevale si terrà a febbraio 2023 e avrà come tema la salvaguardia del Pianeta Terra
Scritto da (Redazione LdA), martedì 24 maggio 2022 14:10:00
Ultimo aggiornamento martedì 24 maggio 2022 17:42:28
Si è appena conclusa la 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese e già si parla di futuro. Sì, perché gli organizzatori hanno svelato le date: la 49esima edizione si svolgerà dal 19 al 26 febbraio 2023 e avrà come tema la salvaguardia del pianeta e del mare.
Si chiamerà, infatti, "Earth", e vedrà i maestri carristi impegnati nel compito importante di veicolare messaggi importanti attraverso l'arte della cartapesta.
«Oggi comunichiamo solo le date dell'evento classico a febbraio preservandoci poi una possibilità per maggio 2023 come fatto quest'anno - scrivono gli organizzatori -. Il nuovo bando di selezione dei progetti sarà emesso a settembre e prevedrà la possibilità di presentare bozzetti anche per maschere isolate e di gruppo, per l'arredo urbano, oltre che per la costruzione dei carri allegorici, questa scelta mira ad avvicinare sempre più artisti ed amanti del carnevale alla nostra manifestazione oltre ad avvicinare le nuove generazioni».
Il comune di Maiori nell'ambito di un progetto più ampio indetto dal Ministero dell'Interno sulla promozione del territorio, della sua cultura e tradizione nell'era post-covid ha inserito anche la proposta presentata in partenariato dalle associazioni che operano nel carnevale per la realizzazione di una mostra permanente legata appunto alla manifestazione.
A settembre prossimo il gran carnevale maiorese farà richiesta per entrare a far parte dell'inventario del patrimonio culturale immateriale campano (IPIC).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104810104
Un autobus a due piani che si trasforma in un grande teatro viaggiante, il tema dell'amore attraverso la rivisitazione di uno dei miti più celebrati e un percorso intrigante di "ristorAzione" per lo spirito, con la parola che si fa portata per appagare la fame del pubblico: il teatro contemporaneo sbarca...
Prosegue ad Atrani la penultima settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Tra il X e il XIII secolo dominarono il Mediterraneo. Grazie ai commerci e alla posizione favorevole, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo. Rivali tra loro (Amalfi, la più antica, fu sconfitta da Pisa nel 1135, a sua...
Si chiude a Minori, in piazza Maggiore Garofalo, sabato 2 luglio, ore 20.30, la sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, con Pasquale Cuofano e "La sfida...dalla solitudine alla speranza" (Printart). Con il patrocinio del Comune e della Pro...
Sono 15 gli allievi selezionati della Scuola regionale di ceramica che indosseranno per la prima volta il camice che sigla ufficialmente il loro ingresso nella nuova realtà di formazione di Vietri sul Mare. La cerimonia ufficiale di consegna del camice si terrà lunedì 4 luglio presso l'Aula Consiliare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.