Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello la passione romantica e il fervore post-romantico nel recital del pianista Paolo Manfredi
Inserito da (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 17:17:45
Mercoledì 20 ottobre, con inizio alle 18.30, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, il pianista Paolo Manfredi propone un concerto dal tema assai suggestivo: la passione romantica e il fervore post-romantico. Nel recital ravellese Manfredi eseguirà brani di Brahms, Mendelssohn, Chopin e Rachmaninoff in un ideale evoluzione della musica romantica dal suo apice al suo progressivo superamento.
I brevi pezzi in forma libera scritti da Brahms nel 1892-1893 - tra cui i Tre Intermezzi op. 117 che aprono la performance di Manfredi - chiudono l'Ottocento pianistico. Infatti tali composizioni brahmsiane sono l'estrema manifestazione della concezione romantica della musica come attività sentimentale e del pianoforte come veicolo privilegiato per confessioni intime. Dopo tutto sarà diverso.
Prima di Brahms, la musica di Mendelssohn si caratterizzò come esempio di grande nitidezza, in cui l'ispirazione romantica si stemperava in un equilibrio d'invidiabile classicità. La sua arte fu splendido connubio di cultura e creatività, in coerenza con l'estetica della personalità romantica, senza però intaccare la sua originale concezione musicale. Di Mendelssohn Manfredi eseguirà le Variazioni op. 54, scritte nel 1841 e basate su un tema calmo e pensoso alternato da una serie di adagi, canoni, fughe e scherzi che il compositore conduce in una melodia chiara e limpida. Queste variazioni ebbero, fin dalla prima esecuzione pubblica, avvenuta al Gewandhaus di Lipsia, da parte dello stesso Mendelsshon, un grandissimo successo. Entrarono in modo stabile nel repertorio lisztiano, in quello di Moscheles, di Clara Schumann. Rubinstein e Busoni le eseguirono trionfalmente e ancora oggi rappresentano un ineludibile cimento per tutti i grandi pianisti concertisti.
La seconda parte del concerto presenta in programma il musicista romantico per eccellenza, Fryderyk Chopin. Del romanticismo il genio polacco assunse lo slancio passionale, il soggettivismo introspettivo, lo spirito di ricerca linguistica, il legame con la musica popolare. Lineari, semplici, ma con scrittura sempre geniale, le 59 Mazurche, scritte a partire dal 1820, sono forse le composizioni di Chopin più vicine agli autentici canti popolari polacchi. Di quello che è stato definito il «diario intimo» di Chopin, Manfredi interpreterà l'Op.67 No.4 e l'Op.63 No.3. Seguirà poi l'Impromptu No.3 Op.51.
Conclude la serata il musicista giustamente definito l'ultimo dei romantici e il primo dei moderni, uno degli ultimi rappresentanti del tardo Romanticismo, tra i pochi musicisti della sua epoca a riprendere i temi dell'Ottocento e della grande tradizione, mantenendo sempre lo sguardo rivolto al passato. In particolare riprese quel genere sviluppatosi nell'Ottocento con Liszt, noto come recital concertistico, cioè l'esibizione solistica da parte di un musicista, generalmente un pianista, che mette in evidenza tutta la sua bravura e abilità. La grande Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, è opera di grande complessità musicale, scritta da Rachmaninoff nel 1913 e poi rielaborata, con alcuni tagli, nel 1931, in modo da renderla più adatta all'esecuzione di fronte al pubblico. Rachmaninoff intervenne sia sulla struttura, sia semplificando la scrittura pianistica, che nella prima versione era faticosissima per l'esecutore. Infatti tra i motivi che lo indussero a "semplificare" la sua Seconda Sonata vi era l'artrite che in quel periodo aveva colpito le sue mani, costringendolo a ridurre drasticamente l'attività concertistica.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107522101
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...