Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioLimone IGP e Colatura di alici: le eccellenze della Costa d’Amalfi in vetrina a Uno Mattina Estate [VIDEO]
Scritto da (Redazione), martedì 30 giugno 2020 17:17:35
Ultimo aggiornamento martedì 30 giugno 2020 20:32:52
I prodotti tipici del territorio come volano per far ripartire il turismo della Costiera Amalfitana, la gastronomia come motore trainante dell'economia locale: questo è il leit motiv del servizio andato in onda ieri a Uno Mattina Estate, il programma condotto da Barbara Capponi e Alessandro Baracchini (video in basso).
Le telecamere di Rai1 sono giunte nel porto del suggestivo borgo marinaro di Cetara, proprio nel giorno in cui veniva onorato il Santo Patrono. Accompagnata da Gennaro Marciante e Gennaro Castiello, patron del Ristorante Acquapazza, Metis Di Meo ha spiegato al pubblico a casa la particolarità della colatura di Cetara, un liquido ambrato dal sapore molto deciso, ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara. Si tratta di regole semplici e tempi precisi che ne fanno oggi un prodotto tutelato da un Presidio Slow Food e che si avvia al riconoscimento della Dop. Antenato nobile del garum romano, la preparazione della colatura è una sorta di rituale antico: la materia prima è costituita esclusivamente da alici pescate nel Golfo di Salerno con la tecnica del cianciolo e avviate alla salagione poche ore dopo la cattura in piccole botti di castagno chiamate terzigni. Dopo alcuni mesi, il liquido che è affiorato, ricco di proprietà organolettiche, viene recuperato praticando un piccolo foro.
Dall'azzurro del mare al giallo intenso dei limoni il passo è breve. A Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" il compito di illustrare le proprietà e le particolarità di questo prezioso agrume dalla forma affusolata (da qui, infatti, il nome "sfusato amalfitano"), dalla buccia ricca di polifenoli e con un'elevata percentuale di vitamina C, tanto da essere largamente utilizzato in passato sia dai marinai dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi per combattere lo scorbuto sia dai medici della Scuola Medica Salernitana. Un vero toccasana, insomma, molto richiesto sia sul mercato nazionale che estero per il suo utilizzo versatile: oltre che al naturale, è impiegato infatti per la preparazione del famoso limoncello, oltre che di marmellate e di tanti dolci tipici che hanno contribuito a far conoscere e apprezzare il bello e il buono della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Di recente è stato pubblicato dall'editore Marsilio un volume dal titolo "L'inconscio. La letteratura e l'"ospite inquietante". Ne è autore il professor Carlo Di Lieto, nato a Minori e residente da molti anni a Napoli, dove è docente di Letteratura Italiana presso l'Università Suor Orsola Benincasa....
"Tra Mediterraneo e Danubio. Resilienza identitaria, valori interculturali e rilancio economico delle ‘città dell'acqua'" è il titolo del nuovo seminario-workshop promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in programma, in modalità online, mercoledì 16 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30. Per poter...
"Le ‘Città dell'Acqua' sulle Coste d'Amalfi e Venezia. Valori, immagine, progetto" è il titolo del convegno online che il Centro di Storia e Cultura Amalfitana organizza per domani, venerdì 27 novembre dalle 9.00 alle 13.00. Per partecipare basterà inviare un'mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it...
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Turismo, lancia un avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival tra aprile e luglio 2021, per favorire la...
Si svolgerà lunedì 16 novembre a partire dalle 16.00 il webinar promosso dal GAL Terra Protetta, capofila del Comitato Promotore del Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, il terzo ed ultimo appuntamento dopo i due precedenti incontri di Agerola e di...