Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioLe città dell'acqua tra Mediterraneo e Danubio, nuovo seminario-workshop del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Scritto da (redazione), lunedì 14 dicembre 2020 10:07:11
Ultimo aggiornamento lunedì 14 dicembre 2020 16:37:04
"Tra Mediterraneo e Danubio. Resilienza identitaria, valori interculturali e rilancio economico delle ‘città dell'acqua'" è il titolo del nuovo seminario-workshop promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in programma, in modalità online, mercoledì 16 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30.
Per poter partecipare, basterà inviare una mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.itentro le 13.00 di mercoledì 16 dicembre e sarà nostra cura comunicarle il link diretto alla manifestazione.
SCARICA LA BROCHURE COL PROGRAMMA IN BASSO
Il seminario-workshop offrirà l'opportunità, sia da parte italiana che austriaca, di aggiornamenti e di nuove iniziative nell'ambito delle attività
culturali di interscambio in corso o da programmare tra le ‘citta dellacqua' mediterranee e danubiane d'area austriaca. Un confronto tra esponenti delle istituzioni in contatto internazionale, coordinato da John Morrissey dell'Associazione Culturale V.S.I.G., che darà occasione di valutare le scelte
promozionali utili a delineare contenuti tematici, tipologie e modalità divulgative delle future manifestazioni definendo, nel contempo, gli obiettivi privilegiati della cooperazione interculturale nel prossimo triennio 2021-2023.
Il fine e di favorire, in prospettiva, efficaci azioni integrate e sinergiche di ricerca identitaria e valorizzazione interculturale a tutela del grande retaggio storico-identitario, paesaggistico e ambientale delle ‘civiltà dell'acqua' mediterranee e danubiane, nel costruttivo confronto internazionale. Superate le attuali problematiche sanitarie ed economiche, esso varrà a propiziare consone forme di cooperazione per lo sviluppo comunitario nei nuovi scenari che caratterizzano l'Europa agli albori del secolo XXI.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Di recente è stato pubblicato dall'editore Marsilio un volume dal titolo "L'inconscio. La letteratura e l'"ospite inquietante". Ne è autore il professor Carlo Di Lieto, nato a Minori e residente da molti anni a Napoli, dove è docente di Letteratura Italiana presso l'Università Suor Orsola Benincasa....
"Le ‘Città dell'Acqua' sulle Coste d'Amalfi e Venezia. Valori, immagine, progetto" è il titolo del convegno online che il Centro di Storia e Cultura Amalfitana organizza per domani, venerdì 27 novembre dalle 9.00 alle 13.00. Per partecipare basterà inviare un'mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it...
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Turismo, lancia un avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival tra aprile e luglio 2021, per favorire la...
Si svolgerà lunedì 16 novembre a partire dalle 16.00 il webinar promosso dal GAL Terra Protetta, capofila del Comitato Promotore del Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, il terzo ed ultimo appuntamento dopo i due precedenti incontri di Agerola e di...
Per lei il lockdown, la chiusura forzata che tutti noi abbiamo vissuto tra marzo e giugno, si è rivelata un'occasione per fermarsi e riflettere. E trovare il coraggio di mettere nero su bianco, emozioni, dolori, speranze e nuove prospettive. Nicoletta M. Busetti (classe 1987), bergamasca d'origine, è...