Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe opere recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in mostra a Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), sabato 11 maggio 2019 15:55:49
A Ravello la tutela del patrimonio culturale che diventa essa stessa valorizzazione, trasformando la dicotomica e spesso conflittuale suddivisione costituzionale dei due termini, in sinergica mutualità ed esaltazione reciproca. Facendo in modo che il risultato finale andasse ben oltre il valore della somma algebrica dei due elementi: "Tutela+Valorizzazione = 3".
L'azione di Tutela svolta dal "Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale", del quale ricorre in questi giorni il 50esimo anniversario della sua costituzione, ha fatto in modo che al valore intrinseco degli oggetti recuperati e restituiti alla pubblica fruizione, si aggiungesse il valore della "storia" felice da poter raccontare; l'ulteriore evoluzione è stata quella di "esporre le opere e raccontare la loro storia" in un luogo terzo, pure esso bene culturale.
Otto opere si alterneranno in coppia a Villa Rufolo, dall'11 maggio al 31 ottobre, per essere ammirate dai visitatori del monumento. Una collaborazione tra la Fondazione Ravello, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Soprintendenza ABAP Salerno.
È in programma un momento di discussione e approfondimento che vedrà partecipare i vertici delle istituzioni coinvolte.
LE OPERE IN MOSTRA
Per il periodo maggio-giugno, ad altissima prevalenza straniera, si è ritenuto di privilegiare due opere di impatto, anche per "stupire" a prima vista il visitatore: una grande tela (110 x 180 cm) del XV sec, di autore anonimo raffigurante San Nicola di Bari e un'altra di Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello (1578-1635) raffigurante il Compianto di Adamo ed Eva sul corpo di Abele.
Durante il periodo luglio-settembre, si potranno ammirare 4 capolavori di due fra i principali artisti campani del XVI e XVII sec: Luca Giordano e Francesco Guarino.
Del Giordano saranno in mostra Sant'Agostino battezzato da S. Ambrogio e Sant'Agostino ed il Bambino in riva al mare anche queste maestose tele di 220x175cm attualmente esposte presso il Museo Diocesano di Napoli. Del Guarino saranno esposti due ritratti di Santa Barbara e di Sant'Apollonia attualmente custodite al Palazzo Reale di Napoli.
L'ultima coppia di opere in mostra tra settembre e ottobre saranno due grandi opere ceramiche di origine greca.
La mostra troverà sintesi e amplificazione nella realizzazione di un innovativo video interattivo con approfondimenti sulle opere (schede informative, audio integrativi e link esterni) e informazioni aggiuntive sull'evento e sulle location.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102211101
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...