Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura, Eventi & SpettacoliSuccesso per la 41esima edizione degli "Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento"
Scritto da (redazioneip), mercoledì 17 aprile 2019 18:45:16
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 aprile 2019 18:45:16
Si è conclusa con successo la 41esima edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, quest'anno dedicata alla Germania e alla sua cinematografia, e tenutasi nella cittadina costiera dal 10 al 14 aprile. Cinque giorni di eventi, lavori, incontri, tavole rotonde, panel, proiezioni e anteprime, che hanno registrato oltre 3000 presenze, confermando il grande successo a livello nazionale e internazionale della manifestazione.
Oltre 30 gli ospiti, tra registi, attori, sceneggiatori e produttori, che hanno contribuito a decretare la fortuna di questa edizione, tra cui la regista, produttrice e scrittrice tedesca Doris Dörrie, ospite d'onore, Pupi e Antonio Avati, che hanno ripercorso 50 anni di carriera, i protagonisti degli appuntamenti Ciak Incontra, in collaborazione con il magazine Ciak, Raoul Bova e Lino Banfi, e poi ancora Christian De Sicae la sorella Emi, che emozionati hanno annunciato il ritorno a Sorrento, da settembre, dei Premi Vittorio De Sica grazie alla collaborazione con l'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. Accanto agli incontri sono state ben 16 le proiezioni,tra anteprime nazionali e eventi speciali, che hanno voluto rendere omaggio al cinema tedesco e alla Germania, portando a Sorrento registi e attori, tra cui la regista Buket Alakus, che ha presentato il suo Hans in salsa piccante, l'attrice Anne Kanis e la sceneggiatrice Jakobine Motz per Adam&Evelyn, il regista Markus Goller che ha introdotto la commedia 25/KM.
«Sono molto felice di veder crescere ogni anno il successo di questa manifestazione - ha commentato Remigio Truocchio direttore artistico degli Incontri - "Per cinque giorni abbiamo riempito di buon cinema le strade di questa splendida cittadina costiera. Il merito va condiviso con chi ha creduto e continua a credere in questo progetto, tutti gli enti ma soprattutto il Comune di Sorrento, che ha portato questo evento a crescere in maniera esponenziale. Una rinascita iniziata quattro anni fa, che speriamo continui negli anni a venire».
Questa edizione ha inoltre consolidato il rapporto con il Comune di Sorrento e la Film Commission Regione Campania anche grazie ad una serie di iniziative speciali relative alla produzione audiovisiva nel territorio. Nell'ambito del progetto Nuove Strategie per il Cinema in Campania, la Film Commission in collaborazione con gli Incontri e Maia associazione culturale, ha promosso l'iniziativa di networking professionale denominata "Incontri di co-produzione", che ha presentato 15 progetti audiovisivi con potenziale di co-produzione, all'attenzione dei produttori tedeschi. Sempre durante le giornate degli Incontri, si è tenuta a Sorrento la prima delle 5 tappe del Media Talents on Tour, un percorso formativo rivolto a produttori emergenti del Sud Italia e promosso da Creative Europe Desk Italia MEDIA in collaborazione con le Film Commission di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossi dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania,del MIBAC e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania,il Goethe-Institut, German Films Italia,l'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, Anica,con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma. Partner della manifestazione: Fondazione Sorrento e Fedelberghi Penisola Sorrentina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Domenica 8 dicembre la solennità dell'Immacolata Concezione chiuderà a Maiori i festeggiamenti dell'Anno Straordinario Mariano dedicato alla patrona Santa Maria a Mare, in occasione del 250esimo Anniversario dell'Incoronazione ad opera del Capitolo Vaticano avvenuta il 13 agosto 1769. PROGRAMMA Sabato...
1500 accreditati ai quali si aggiungono più di 6000 spettatori nelle proiezioni aperte al pubblico: sono le prime cifre della 42 edizione delle Giornate Professionali di Cinema, che termina sabato 7 dicembre a Sorrento. Record di presenze per la manifestazione organizzata dall'ANEC, in collaborazione...
A distanza di cinque anni, fa ritorno a Cetara la poesia ironica e, allo stesso tempo, delicata di Guido Catalano, per il suo "Reading di Natale", un evento eccezionale in programma giovedì 12 dicembre, alla Sala polifunzionale "Mario Benincasa", dalle 21. Fortemente voluto dall' assessorato alla Cultura...
La tradizione è il cuore del programma del Natale e Capodanno ad Amalfi. La tradizione ritrovata della Calata della Stella, che per il 2019 torna anche il 6 gennaio oltre che la notte del 24 dicembre, e quella delle bande folk e degli zampognari che animano con le loro note le strade e i vicoli caratteristici...
Come ogni anno Il Vescovado, il giornale della Costa d'Amalfi, propone le attività di intrattenimento in programma nei diversi comuni della Costa d'Amalfi nel periodo natalizio, a partire dal ricco week-end dell'Immacolata. Anche quest'anno la nostra rubrica, sempre più seguita e apprezzata dai nostri...