Tu sei qui: Storia e StorieQuando Ciampi mi inviò il suo messaggio a ricordo dell'onorevole Amodio
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 settembre 2016 19:48:54
di Sigismondo Nastri
Ho appreso dal telegiornale, all'ora di pranzo, la notizia della morte di Carlo Azeglio Ciampi, avvenuta stamane a Roma alla veneranda età di novantacinque anni. Aveva ricoperto la carica di Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006, eletto al primo scrutinio con una larga messe di voti, dopo essere stato governatore della Banca d'Italia per quattordici anni e presidente del Consiglio del Ministri dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994.
Ad Amalfi era venuto più di una volta, in vacanza con la moglie, signora Franca, quando ancora le sue condizioni di salute glielo consentivano, fermandosi a gustare le deliziose specialità dolciarie della Pasticceria Pansa in piazza Duomo. E non disdegnando di scambiare qualche parola con chiunque gli si avvicinasse.
L'Italia perde con lui un grande fedele servitore dello Stato e, soprattutto, una persona perbene. Un signore d'altri tempi. E ora il mio ricordo personale.
Quel pomeriggio, si era alla vigilia (o antivigilia, non ricordo bene) della intitolazione all'onorevole Francesco Amodio del largo antistante l'ingresso del Palazzo municipale di Amalfi, mi trovavo per pura combinazione nella casa di Maiori a svolgere alcune faccende. Squillò il telefono. Convinto che all'altro lato del filo ci fosse mia moglie alzai la cornetta e risposi con disinvoltura. "Pronto, dimmi: che vuoi?". No, non era lei. Una voce, che non conoscevo, mi lasciò di stucco. "Qui Palazzo del Quirinale.Gradiremmo parlare con Sigismondo Nastri". "Sono io", risposi con diffidenza, sospettando un maldestro scherzo da parte di qualcuno.
La voce m'invitò ad attendere che mi mettesse in contatto con un funzionario della Segreteria generale della Presidenza. Questi m'informò che il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, mi avrebbe mandato un telegramma con un suo messaggio, da leggere all'inizio della cerimonia in ricordo del parlamentare amalfitano. "E lo invia a me? - tentai di replicare. - Io non ho alcun ruolo istituzionale". "Sì, a lei - mi sentii ribattere - e lo leggerà lei".
Per la verità ero stato io a scrivere pochi giorni prima a Ciampi, da cittadino, pregandolo di far pervenire un sua testimonianza su Amodio, che era stato per quattro legislature deputato al Parlamento e per lunghissimi anni sindaco di Amalfi.
Accettai l'incarico e, temendo che il telegramma arrivasse in ritardo (era un venerdì pomeriggio: la posta me lo recapitò il lunedì successivo), chiesi di trasmettermelo intanto a mezzo fax. Dopo mezz'ora era già nelle mie mani. L'indomani, nel salone Morelli di Palazzo San Benedetto - presenti le massime autorità provinciali e i sindaci della Costiera -, esordii con queste parole: "Tutto mi sarei aspettato nella vita fuorché di essere latore, un giorno, di un messaggio del Presidente della Repubblica". Non mi pareva vero. Ancora non mi sembra vero. Fu un gesto di grande sensibilità umana di Ciampi, del quale non finirò mai di essergli riconoscente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100329104
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...