Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura, Eventi & SpettacoliDe Luca entusiasta del lavoro di Felicori: «Ravello ruolo di egemonia musicale in Italia» [VIDEO]
Scritto da (Redazione), lunedì 29 aprile 2019 18:44:19
Ultimo aggiornamento lunedì 29 aprile 2019 18:59:09
«La Campania in questi anni ha fatto registrare un importante incremento dei flussi turistici. Un'onda lunga che ha diverse motivazioni ma che va accompagnata e incrementata. La Regione sta consolidando questi risultati dal punto di vista infrastrutturale ed organizzativo. Ci sono luoghi che per nostra fortuna partono con un vantaggio enorme e un potenziale straordinario. Ravello è uno di questi». A dichiararlo è il governatore della Campania Vincenzo De Luca a margine della conferenza stampa di presentazione della 67esima edizione del Ravello Festival svoltasi stamani a Napoli (VIDEO IN BASSO).
De Luca ha aggiunto: «Il governo regionale è in campo con misure di sostegno in tutto il territorio perché la capacità competitiva delle eccellenze turistiche, paesaggistiche e culturali resti alta. E potendo contare su beni culturali e paesaggistici unici al mondo siamo convinti che quello che finora è mancato, l'organizzazione, è il principale obiettivo da perseguire. Per questo motivo continuiamo a sostenere con convinzione il Ravello Festival che quest'anno si avvale di due preziose collaborazioni, quella del Teatro di San Carlo di Napoli e quella del Teatro Verdi di Salerno. Significa mettere a sistema competenze, programmazione, expertise. Lavoriamo per promuovere e far crescere la Campania».
«Questo è il luogo più bello del mondo - ha detto con orgoglio il governatore -. Il mio augurio è che tutti condividano, ognuno per il suo ruolo, pari impegno per che la nostra regione si ritagli lo spazio che merita al centro della scena culturale europea».
Sul lavoro di Mauro Felicori, scelto come commissario straordinario della Fondazione Ravello dal gennaio scorso e sul futuro di Villa Rufolo e dell'Auditorium, De Luca ha sottolineato: «Poi avremo modo di ragionare dopo la prima esperienza di Felicori, che è commissario, su come darci per il futuro anche una strutturazione permanente del Festival di Ravello, avendo scelto l'asse principale dei contenuti di questo festival. Ragioneremo nei prossimi mesi anche su come valorizzare a pieno sia Villa Rufolo sia l'Auditorium di Niemeyer: sono patrimoni straordinari che però richiedono, per la loro gestione e manutenzione, investimenti importanti. E quindi qui dovremo ragionare: il primo che dovrà farlo è Mauro Felicori sulla base di questa esperienza e di questo rilancio del festival. Ma questo è un tema che affronteremo a conclusione di questa stagione».
Dalle parole del governatore, oltre alla personale soddisfazione per quanto realizzato negli ultimi tre mesi, si intuisce la volontà di trattenere il manager culturale bolognese a Ravello ben oltre il termine del mandato commissariale. Un messaggio forte e chiaro per il sindaco Salvatore Di Martino che non approva la linea di Felicori - malgrado sia stato egli stesso a richiedere il commissariamento della Fondazione -, definito "un podestà".
>Leggi anche:
Mauro Felicori: «Ravello palcoscenico d'Italia, Festival-sistema»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Per chi sta decidendo di sorprendere il proprio partner immaginando di trascorrere un Capodanno indimenticabile in Costa d'Amalfi, dovrà necessariamente preoccuparsi del cenone di San Silvestro. Sono diversi i ristoranti della costa che domenica 31 dicembre propongono menù per...
Domani, venerdì 6 dicembre alle 10,00 gli alunni di cinque anni della scuola dell'infanzia e quelli delle scuole primarie e secondarie di primo grado saranno protagonisti dell'iniziativa "Facciamo Luce - L'abete della legalità" organizzata dal Comune di Agerola in collaborazione con l'Istituto Comprensivo...
«Gas radon dal monitoraggio al risanamento degli edifici» è il titolo del corso di formazione in programma per lunedì 9 dicembre, alle 15.30, nella sala consiliare del comune di Sorrento. All'incontro prederanno parte il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di...
A Cetara una tavola rotonda alla presenza delle più alte istituzioni politiche del territorio europeo, nazionale e locale per parlare di pesca, Blue Economy e sostegno alle comunità locali del Mediterraneo. Lunedì 9 dicembre, a partire dalle 9:30, nella sala "Mario Benincasa", tavola rotonda dal titolo...
Per il 52esimo anno consecutivo si ripete uno degli eventi più suggestivi in Costiera Amalfitana. Il Natale Subacqueo di Amalfi e Conca dei Marini attende il 6 e 7 dicembre gli amanti delle immersioni desiderosi di vivere il mistero della natività tra nella meravigliosa Grotta dello Smeraldo di Conca...