Tu sei qui: Salute e BenessereProprietà e valori nutrizionali dell'uovo
Inserito da (admin), giovedì 11 aprile 2019 21:56:09
di Valentina Di Giovanni* - Con l'arrivo della Pasqua, le nostre tavole saranno imbandite di uova, un alimento cardine nella tradizione partenopea, per lo più cucinate sode, sia come antipasto che come fine pasto. Chi di noi non ha ricordi delle nostre nonne che il giorno di Pasqua preparavano come antipasto le uova sode accompagnate da salame o ricotta salata? Chi in questo periodo non aspetta con ansia di mangiare il "casatiello", nota torta salata con al centro un uovo sodo?
Vediamo, allora, quali sono le proprietà nutrizionali. Le uova hanno un alto valore nutritivo, si possono mangiare in tanti modi diversi e, se non si hanno particolari problemi, sono benefiche per l'organismo. Un uovo medio ha un peso di circa 50/60 grammi, di cui più di un terzo sono dovuti al tuorlo, responsabile di circa i tre quarti del contenuto calorico totale che è di circa 80/90 kilocalorie. Quando si parla di uova c'è da fare una bella distinzione tra le proprietà nutrizionali del tuorlo e dell'albume.
Tuorlo e albume sono i due componenti costituitivi della "cellula uovo". L'albume è definito comunemente la "chiara d'uovo" o anche "il bianco d'uovo", mentre il tuorlo rappresenta il nucleo, il cosiddetto "rosso d'uovo". Il tuorlo ha un elevato contenuto di colesterolo, intorno ai 260 mg, pari al 90% della razione giornaliera consigliata, con un elevato contenuto di colina (160 mg), nutriente essenziale per l'integrità delle membrane cellulari. Discreto è invece il contenuto di proteine, decisamente inferiore rispetto all'albume, con una elevatissima presenza dell'aminoacido leucina. Inoltre sono presenti ferro, fosforo e calcio; il contenuto in sodio è modesto e le uova possono per questo essere consumate anche quando sono richieste diete a basso contenuto di questo minerale. Infine ci sono le vitamine liposolubili e le vitamine del gruppo B. Il colore giallo-arancio è dovuto alla presenza composti anti-ossidanti, principalmente luteina e zeaxantina, in grado di aumentare in maniera significativa il contenuto di carotenoidi nel plasma e nei tessuti oculari, con un possibile effetto protettivo.
L'albume invece costituisce i due terzi del peso dell'uovo, ma circa il 90% di questo è pura e semplice acqua. Il restante peso è dovuto a proteine, con tracce di minerali, vitamina B2 e glucosio. L'albume apporta una buona quantità di micronutrienti, tra i sali minerali vi è il magnesio, il sodio ed il potassio. Tra le proteine presenti ve ne sono alcune con attività enzimatica e decise proprietà anti-nutrienti quando l'albume venga consumato crudo: tra queste la più importante è sicuramente l'avidina, in grado di legare le proteine del gruppo B, in particolare la biotina, riducendone in maniera notevole l'assorbimento. L'unico nutriente praticamente assente dall'uovo è la vitamina C. Non vi sono molte controindicazioni, sebbene però esse non sono indicate per chi soffre di colecistite e di calcoli biliari in quanto la colina contenuta nel tuorlo può causare una moderata contrazione delle vescichette biliari.
* biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1032102105
Le Associazioni di categoria delle Macroaree del comparto riabilitativo e sociosanitario della Regione Campania (Acop, Aias, Aiop, Aisic-Associazione lmprese Sanitarie in Campania, Anaste, Anffas Campania Anisap, Anpric, Aris Campania, Aspat, Confapi, Confesercenti Salute, Confindustria Napoli, Fed.I.Salute,...
Dopo il successo del primo incontro sul tema della dipendenza affettiva, a Vietri sul Mare torna "Parliamone in riva al mare", il format che unisce dialogo, consapevolezza e condivisione in un'atmosfera intima e suggestiva. L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 19.30, davanti ai Due Fratelli,...
Anche per l'estate 2025 torna il servizio di Guardia Medica Turistica nei comuni di Tramonti, Cetara e Positano, un presidio sanitario fondamentale per garantire assistenza ai numerosi visitatori che soggiornano lungo la Costiera Amalfitana durante il periodo estivo. Il servizio sarà attivo dal 21 luglio...
L'ASL Salerno apre le porte a una nuova generazione di professionisti della sanità. Sono entrati ufficialmente in servizio i primi dodici giovanissimi infermieri risultati idonei nel concorso pubblico per il reclutamento di 200 unità di personale infermieristico, bandito dall'Azienda Sanitaria Locale....
Nascerà a Napoli, all'interno dell'area dell'Ospedale del Mare, l'Istituto Campano di Neuroscienze (ICAN), un centro d'eccellenza dedicato alla neurochirurgia, alla chirurgia oncologica e alla ricerca in ambito oncologico. L'annuncio è arrivato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca,...