Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vietri sul Mare è partita la rassegna "Estate Classica": ecco il programma
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 agosto 2021 15:06:03
E' partita ieri, domenica 29 agosto, alle 20.30, nella Villa Comunale di Vietri sul Mare, la decima edizione della rassegna musicale vietrese Estate Classica. La rassegna vedrà tra i giovani protagonisti volti noti del panorama classico musicale campano. Il direttore artistico, la professoressa Nella Pinto, ha ideato tre appuntamenti per il pubblico ricchi di storia, musica e danza.
La serata inaugurale è stata dedicata al canto e alla danza dove le voci del mezzosoprano Antonella Carpenito e del tenore Maurizio Scala, accompagnati al pianoforte da Chiara Donnarumma, saranno impreziosite dalle danze della scuola A.S.D. Balance, di Vietri sul Mare, ideate per l'occasione da Alessia Scermino e Serena D'Amore.
Il secondo appuntamento, questa sera, lunedì 30 agosto, vedrà protagonisti l'Armando Rizzo Trio, composto dal basso di Corrado Cirillo, la batteria di Vincenzo Bernardo e dalla fisarmonica di Armando Rizzo. Il loro programma, musicalmente dinamico e travolgente, presenta molteplici spunti culturali grazie ai ritmi argentini, il tocco francese e le atmosfere popolari delle musiche scelte dal gruppo da camera.
Infine, la serata conclusiva, martedì 31 agosto, sempre alle 20.30, nasce con l'intento di unire una nuova e contemporanea musica da camera con la grande stella della storia della musica: il belcanto e il classico napoletano.
La prima parte del concerto vedrà sul palcoscenico il Project Trio, gruppo vietrese composto da Antonia Pinto al violino, Alfredo Marraffa al flauto e Ciro Marraffa al mandolino, che trascrive e reinterpreta repertori moderni con freschezza e slancio.
A chiudere la rassegna musicale d'obbligo sarà l'omaggio al tenore Enrico Caruso: a 100 anni dalla sua morte, il Rose Ensemble di Estate Classica, composto dai violini di Giovanna Serreriello e Enza Carmellino, la viola di Maria Teresa Liuzzi, il flauto di Serena Santoriello, Maria Ronca al clarinetto, Marta Imparato al clarinetto basso, Elvira Borriello e Iolanda Fiorillo al pianoforte, e il soprano Antonella Ronca, con la partecipazione straordinaria di Claudio Rago al clarinetto e la voce del tenore Nazareno Darzillo, hanno preparato un programma musicale con i più grandi capolavori interpretati e composti dal cantante napoletano. Alla conduzione dei concerti ci sarà, come da tradizione, il professore Guido Mastroianni.
Tre serate imperdibili che segnano, per il decimo anno consecutivo, grazie alla partecipazione di fantastici artisti, la storia musicale di Vietri sul Mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102413104
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...