Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Chiesa'Un umano rinnovato, per abitare la terra', messaggio giornata custodia del Creato

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

'Un umano rinnovato, per abitare la terra', messaggio giornata custodia del Creato

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 agosto 2015 11:17:21

Leggere i segni, per comprendere i tempi

"Quando si fa sera, voi dite: ‘Bel tempo, perché il cielo rosseggia'; e al mattino: ‘Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo'. Sapete dunque interpretare l'aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi?" (Mt 16,2-3). La risposta di Gesù ai farisei e sadducei invita a leggere i segni - quelli nel cielo come quelli nella storia - per vivere il tempo con saggezza, cogliendo, nella sequenza dei momenti, il kairòs - il tempo favorevole - in cui il Signore chiama a seguirlo.

Quest'anno, a dare un particolare significato alla Giornata per la custodia del creato, vengono a convergere tanti elementi, a partire dall'Enciclica Laudato si' che Papa Francesco ha dedicato alla questione ambientale. Assume poi un forte rilievo il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale ("In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo", Firenze, 9-13 novembre 2015), così come il Giubileo della misericordia che si aprirà l'8 dicembre 2015. Uno sguardo credente cercherà di cogliere nei momenti evidenziati i legami che lo Spirito intesse, con una lettura in profondità dei segni dei tempi, secondo l'indicazione formulata proprio cinquant'anni fa dalla Costituzione conciliare Gaudium et spes. In questa direzione, vorremmo riscoprire in questo Messaggio una "sapienza dell'umano", capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza.

•Per un umano rinnovato
L'orizzonte del Convegno Ecclesiale di Firenze orienta la Chiesa italiana ad una rinnovata meditazione dello stile di umanità che scaturisce dalla contemplazione di Gesù Cristo, il Figlio dell'Uomo. Come ci ricorda il Papa, Gesù "invitava a riconoscere la relazione paterna che Dio ha con tutte le creature e ricordava loro con una commovente tenerezza come ciascuna di esse è importante ai suoi occhi". Un creato, dunque, da gustare in tutta la sua bellezza ed in rendimento di grazie, da abitare con coraggio, sobrietà e in solidarietà con i poveri, entro la grande comunione delle creature. Un creato riconosciuto, alla luce della Pasqua, come la grande opera del Dio uni-trino, vivificata e condotta a compimento dallo Spirito creatore (cf. Rm 8,19ss): costituito "secondo il modello divino", è quindi esso stesso "una trama di relazioni".

La creazione appare così come spazio da abitare nella pace, coltivandolo e custodendolo, per costruirvi una vita buona condivisa. L'esperienza di tante generazioni credenti si fa così invito per noi, perché impariamo anche oggi a vivere in tale orizzonte la nostra umanità, abitando la terra con una sapienza capace di custodirla come casa della famiglia umana, per questa e per le prossime generazioni.

• Una casa abitabile per la vita di tutti
Tale sapienza porta in sé sfide e compiti impegnativi. Emerge anzitutto una forte istanza di giustizia, per superare con decisione un sistema economico che non si cura dei soggetti più fragili, ma anche una profonda esigenza di ripensamento dei nostri stili di vita. Mossi da una spiritualità orientata alla "conversione ecologica", essi dovranno essere leggeri, orientati alla giustizia e sostenibili sul piano personale, familiare e comunitario. Occorre tornare ad apprendere cosa significhi sobrietà, ripensando anche i nostri stili alimentari, privilegiando, ad esempio, le produzioni locali e quelle che provengono da processi rispettosi della terra.

Strettamente connessa a tale importante questione è la difficoltà a garantire il diritto al cibo in un tempo di instabilità climatica crescente. Sempre più spesso eventi metereologici estremi devastano la terra e la vita delle persone. Siamo invitati a quella "responsabilità di proteggere" che impegna le Nazioni a un'azione condivisa per contenere le emissioni che modificano il clima e riscaldano il pianeta. È "urgente e impellente lo sviluppo di politiche" affinché "nei prossimi anni l'emissione di anidride carbonica e di altri gas altamente inquinanti si riduca drasticamente, ad esempio, sostituendo i combustibili fossili e sviluppando fonti di energia rinnovabile".

Il 2015 vedrà un appuntamento fondamentale in tal senso: la Conferenza delle Parti (COP 21), che si terrà a Parigi per definire il quadro di riferimento per la tutela del clima nei prossimi anni. La comunità internazionale è chiamata a raggiungere accordi vincolanti, capaci di limitare l'entità del mutamento, condividendo impegni e rischi secondo giustizia. Vorremmo richiamare, in particolare, l'esigenza di un forte impegno del Governo italiano, per un accordo di alto profilo, che garantisca un futuro sostenibile al clima planetario. Contribuire a tale impegno significherà anche per l'Italia rafforzare la sostenibilità dell'economia, privilegiando sempre più le energie rinnovabili e potenziando l'ecoefficienza, offrendo così anche nuove opportunità di lavoro.

1.Per una Chiesa in uscita

La Chiesa italiana si sente profondamente coinvolta in tale impegno ed avverte la responsabilità di contribuirvi per quanto le è possibile. Alcune indicazioni in tal senso possono venire da una ripresa delle "cinque vie" proposte dalla Traccia per il Convegno Ecclesiale di Firenze. Leggendole in relazione alla Giornata per la custodia del creato, vi scopriamo l'invito ad essere:

• una Chiesa che sa uscire da ambiti ristretti, per assumere il creato tutto - anche nelle ultime periferie - come orizzonte della propria missione e della propria cura;

• una Chiesa che sa annunciare il Vangelo, come buona novella per l'intera creazione, come orientamento ad un umano capace di coltivarla in modo creativo e rispettoso;

• una Chiesa che abita la terra, come sentinella, custodendone la bellezza e la vivibilità, contro tante forme di sfruttamento rapace ed insostenibile, contro le diverse forme di illegalità ambientale;

• una Chiesa che educa - con parole, gesti e comportamenti - a stili di vita sobri e sostenibili, amanti della giustizia ed allergici alla corruzione;

• una Chiesa che trasfigura il creato, celebrando il Creatore e facendo memoria del suo dono nell'Eucaristia, spazio di benedizione vivificante.

• Su vie di pace.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109323104

Chiesa

Positano: a Nocelle i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo / PROGRAMMA

A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....

Fede e storia con la professoressa Lorella Parente: 8 luglio catechesi sul Credo nella Basilica di Minori

Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...

San Pietro, una devozione che unisce: si sono conclusi oggi i solenni festeggiamenti

di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....

Il sindaco di Ravello alle celebrazioni della Madonna delle Grazie a Torello-San Cosma e Castiglione

Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...

Mons. Soricelli ai turisti: «La vacanza sia tempo di bellezza, dialogo e contemplazione»

In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...