Tu sei qui: AttualitàAutismo, il metodo ABA arriva anche in Costiera Amalfitana. Soddisfazione per i genitori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 gennaio 2020 09:30:19
Anche in Costiera Amalfitana si prescrive il metodo ABA (Analisi Applicata del Comportamento), molto efficace con i bambini con diagnosi di autistismo, che ha lo scopo di ridurre i comportamenti disfunzionali, di promuoverne altri appropriati, di aumentare la comunicazione e l'apprendimento.
Il progetto ABA stabilisce un approccio globale delle ore di trattamento in base alla fascia di età, nonché un'equipe che si fa carico del piccolo paziente: un terapista e un educatore formato al metodo, un supervisore (psicologo in analisi del comportamento) e uno psicoterapeuta per il parent training (supporto ai genitori).
La madre di una bambina poco sotto i dieci anni che frequenta il centro di Medicina Riabilitativa di Maiori ha confermato che la figlioletta con diagnosi di autismo è seguita con questo metodo riabilitativo, dall'età di tre anni, dalle dottoresse Antonella Mammato e Maria Teresa Mancino che, avendo conseguito il master in "ABA e Autismo" presso l'Università degli Studi di Salerno hanno da subito coinvolto la piccola in un progetto mirato.
La madre ha da subito riscontrato miglioramenti nella figlia e si è battuta per vedere aumentate le ore di trattamento ma sempre senza successo. Si è quindi fatta carico prontamente di tutti i costi per continuare questo metodo riabilitativo, intensificando le ore con un operatore domiciliare da lei retribuito.
Attualmente la piccola è ben inserita in tutti i contesti sociali (scuola, catechismo, sport). Il 24 dicembre scorso era incredula quando il medico prescrittore le ha confermato che aveva finalmente diritto ad aderire al progetto ABA con i relativi costi a carico dell'Asl. La Campania, infatti, è tra le Regioni che finanzia i centri riabilitativi privati che adottano questo programma che nella vigente normativa è attualmente sperimentale, della durata di un anno. E' senza dubbio un primo passo per accompagnare i bambini con diagnosi di autismo, prestando loro cure assistenziali, domiciliari e scolastiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105747109
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...